World Interaction Design Day: “Transformations in Industrial Design: Human-Centred Automation in Control Rooms”
World Interaction Design Day: “Transformations in Industrial Design: Human-Centred Automation in Control Rooms”
Si è conclusa la giornata internazionale dell’Interaction Design (WIDD) presentata in partnership da Adobe e la Interaction Design Association.
Ieri, martedì 28 settembre, Alessandro Pollini e Angela Di Massa, designer di BSD, hanno accompagnato i partecipanti nel seminario “Transformations in Industrial Design: Human-Centred Automation in Control Rooms”, dedicato al futuro del design industriale e dell’automazione, con un focus sulla complessità dei sistemi industriali.
L'intervento ha affrontato il tema dei progetti di design per le Control Room di impianti industriali. Nel corso degli ultimi 20 anni le Control Room hanno infatti visto un’accelerazione nella trasformazione che si è concretizzata nella digitalizzazione dei processi. In aggiunta - come derivazione dell’emergenza sanitaria - si è innescata un’ulteriore trasformazione: una sorta di remotizzazione al quadrato. Questo perché il caratteristico controllo da remoto delle Control Room di impianti distribuiti sul territorio si sta sempre più remotizzando, così come avviene anche in altri contesti, come quello domestico, dal proprio laptop o tablet. Molteplicità dei sistemi e remotizzazione sono le parole chiave.
Questo nuovo contesto sta portando l’Interaction Design e l’Interface Design ad operare sulla scalabilità verso sistemi di controllo mobili.
Per inquadrare meglio la questione, Angela ha utilizzato come riferimento un progetto di BSD di design della User Experience e interfacce per sistemi di telecontrollo di impianti industriali (gas, acqua, energia elettrica), premiato con un iF Design Award: “eXPert Human Machine Interface”.
3 i temi analizzati:
- Gestione della complessità e User Awareness nei sistemi complessi: l’utente deve essere consapevole di quello che sta succedendo nei diversi impianti di produzione e poter intervenire. È importante quindi definire un framework adatto per tutte le tipologie di impianti e garantire un’immediata percezione delle situazioni critiche.
- Definizione di una strategia di rappresentazione degli allarmi. Per il progetto in questione, i designers di BSD hanno definito una logica di rappresentazione degli allarmi che rispettasse la normativa (integrando 5 severità di allarmi). È stata definita una strategia basata su una scala cromatica che va dai colori caldi per gli allarmi di severità maggiore ai colori freddi per quelli meno gravi. Inoltre è stata definita una forma geometrica, quella del triangolo, che suggerisce la percezione di crescita della severità. A corredo è stata prevista anche un’etichetta testuale seguendo una strategia positiva di ridondanza dell’informazione.
- Rappresentazione dei sinottici a supporto della gestione della complessità. Ad oggi, la grande maggioranza degli SCADA ha una rappresentazione degli oggetti del sinottico con un approccio visuale riconducibile a quello degli anni 80, molto ricco di dettagli grafici che appesantiscono il carico informativo in interfaccia. Il progetto ha previsto quindi un intervento di re-design della libreria di oggetti per i vari impianti (acqua, gas, energia elettrica) e di identificazione delle linee guida di costruzione del sinottico. Per raggiungere questo obiettivo, è stata utilizzata la sezione aurea come regola base per il disegno degli oggetti e per la costruzione dell’intero sinottico.
Perché questa attenzione al design delle interfacce e della user experience in ambito industriale? È bene tenere a mente che gli utenti che usano SCADA sul posto di lavoro sono gli stessi che tutti i giorni utilizzano cellulari, tablet, laptop di ultima generazione e quindi sono abituati ad un livello di servizio avanzato.
In molte situazioni è inevitabile che vi siano problemi di acceptance, ma è qui che risiede la professionalità di un designer: analizzare i bisogni degli utenti finali per migliorare la loro esperienza d’uso.
Contatti:
info@bsdesign.eu
alessandro.pollini@bsdesign.eu
angela.dimassa@bsdesign.eu