È stato autorizzato l’Accordo per l’innovazione “Arrowhead Tools – Arrowhead II”, che intende sviluppare soluzioni ICT e chip utili a eseguire funzioni specifiche nel settore smart city e in quello energetico, da realizzare nelle città di Catania, Agrate (MB), Amaro, Torino e Bologna.
Un progetto importante, presentato dal colosso italo-francese STMicroelectronics in qualità di capofila, in collaborazione con Eurotech S.p.A., Santer Reply S.p.A., Politecnico di Torino e Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica, che grazie al suo alto impatto tecnologico in ambito di efficientamento energetico, è stato selezionato dall’Unione Europea nell’ambito della call ECSEL JU 2018, Electronics Components and Systems for European Leadership, pilastro portante della strategia industriale europea nel campo dell’elettronica.
Complessivamente sono previsti più di 18 milioni di euro d’investimento, con quasi 6 milioni messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mentre Regione Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Sicilia comparteciperanno economicamente per un ammontare di circa 380.000 euro.
L’Accordo per l’innovazione sarà gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero, e ha l’obiettivo di avviare progetti di ricerca e sviluppo, anche in ottica sostenibile e di digitalizzazione del sistema produttivo, attraverso la collaborazione con centri di trasferimento tecnologico e organismi di ricerca per realizzare nuovi prodotti, processi e servizi, o migliorare quelli esistenti.