C’è un riconoscimento, in Italia, che sostiene con 1 milione di euro le scoperte di maggiore impatto nel campo delle Scienze della Vita, avviando anche un circuito virtuoso di ricerche collegate.
È il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, istituito da Regione Lombardia e arrivato alla sua settima edizione.
Una sorta di Nobel lombardo, che negli anni è stato attribuito a scienziati di rilievo internazionale come Steven Rosenberg e Carl June, pionieri dell’immunoterapia premiati nell’edizione 2023 (per guardare la cerimonia di premiazione al Teatro alla Scala di Milano clicca qui).
È possibile presentare una nomination per l’edizione 2024 fino al 15 luglio.
Le caratteristiche del Premio
Il Premio internazionale “Lombardia è ricerca” si rivolge a tutta la comunità scientifica.
Sollecita infatti gli scienziati stessi a indicare quale scoperta ritengano la più significativa da premiare.
Ogni scienziato (di qualsiasi nazionalità e con una produzione scientifica comprovata da un H-index pari almeno a 10 nel database Scopus) può proporre come potenziale vincitore un collega autore di una scoperta meritevole nelle aree di interesse indicate da Regione Lombardia.
Come presentare una candidatura
Scegli anche tu a chi andrà il Premio “Lombardia è Ricerca” 2024!
Presenta una nomination indicando la scoperta che ritieni più meritoria compilando il form a questo link.
Allo stesso modo, altri colleghi potranno proporre una nomination su una tua ricerca/scoperta, se questa possiede i requisiti richiesti.
Le aree di interesse indicate
L’edizione 2024 del Premio internazionale “Lombardia è ricerca” andrà a una scoperta di alto valore scientifico e tecnologico in uno di questi ambiti: nuove frontiere della medicina; ricerche che superino i confini tradizionali in biologia, chimica, fisica; avanzamenti tecnologici in campi quali l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi materiali e la nanotecnologia; sostenibilità ambientale e sociale.
Un Premio che favorisce ricerche e giovani
Una particolarità del Premio “Lombardia è Ricerca” è che il 70% dell’assegno da 1 milione di euro è destinato al sostegno di progetti di ricerca collegati alla scoperta vincitrice, realizzati da organismi di ricerca pubblici o privati della Lombardia, e/o al sostegno di giovani ricercatori.
Maggiori dettagli nella pagina del Premio “Lombardia è Ricerca” edizione 2024.