Verrà aperta una nuova finestra
Image for the news
Platform

26/09/2024

Medicina, il ruolo di AI e tecnologie il 30/9 in un convegno a Milano

Promosso dal Policlinico: esperti a confronto su limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Oggi la scienza medica ci mette a disposizione strumenti un tempo semplicemente inimmaginabili: come neuroprotesi, in cui le interfacce cervello-computer permettono nuove forme di comunicazione e movimento in pazienti con disabilità motorie; o diagnosi sempre più precise ottenute grazie all’incrocio di dati elaborati attraverso il Machine Learning e condivisibili con medici di tutto il mondo in una manciata di secondi.

Sono tante le altre “macchine meravigliose” - si può dire ricordando la “meravigliosa macchina” che era il corpo umano secondo il grande Leonardo da Vinci - che consentono ogni giorno di migliorare la condizione umana, al punto che diventa sempre più necessario chiedersi quale sia il confine tra natura e tecnica, limiti e opportunità. Anche perché l’evoluzione vertiginosa dell’IA supera il perimetro dell’avanzamento tecnologico.

Per questo, il Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico di Milano promuove lunedì 30 settembre 2024 la giornata tematica “Menti e macchine: esplorare il futuro dell’Intelligenza artificiale e il suo ruolo trasformativo dell’identità umana e della medicina”.

L’evento si terrà nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7), dalle ore 9 alle ore 17.30.

Il convegno punta a indagare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Medicina oltre le applicazioni tecnologiche, sollecitando una rivalutazione dell’etica delle cure sanitarie e dell’identità di esseri umani, in un mondo in continua trasformazione.

Tra i relatori magistrati e informatici, manager e pensatori si alterneranno alle voci di medici e ricercatori in una scaletta dei lavori che permetterà al pubblico di avvicinarsi gradualmente, ma profondamente, al dibattito pubblico e alle sfide più attuali in campo medico.

La giornata di lavori è infatti aperta a tutti e ad accesso libero.

In allegato la locandina con programma e relatori.

There are no areas of interest associated with this content