Torna la Giornata della Ricerca, promossa da Regione Lombardia con la Fondazione Umberto Veronesi ogni 8 novembre al Teatro alla Scala di Milano.
Si tratta di un evento pubblico che propone una riflessione sul ruolo fondamentale di scienza e innovazione per il benessere sociale, e che ha il suo momento clou nella consegna al vincitore del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”.
Il Premio “Lombardia è Ricerca” di Regione Lombardia è uno dei più significativi a livello internazionale: assegna 1 milione di euro a scoperte, ricerche o invenzioni di alto valore scientifico e tecnologico, con ampie ricadute per la collettività.
L’edizione 2024 è dedicata alle “Scienze della Vita”.
Le prenotazioni per la settima Giornata della Ricerca sono ora aperte su questa piattaforma.
La partecipazione è infatti libera e aperta a tutti, ma - dato il numero limitato di posti alla Scala - per accedere occorre riservare un posto con un biglietto nominale.
Prenota subito il tuo biglietto gratuito sulla pagina della Giornata della Ricerca 2024.
Partecipando alla Giornata, potrai assistere alla lecture del vincitore Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” edizione 2024, ascoltare gli interventi di ospiti di rilievo del mondo della ricerca ma non solo, oltre che assistere alla performance artistica introduttiva.
La Giornata da sempre riserva uno spazio importante alle scuole: sul palco saliranno anche i vincitori del Premio “Lombardia è ricerca” riservato agli studenti dell’a.s. 2024/2025, per prototipi realizzati da gruppi di alunni degli istituti superiori lombardi su temi afferenti alle Scienze della Vita.
Il programma dettagliato della Giornata della Ricerca 2024 sarà disponibile a breve nella sezione dedicata del nuovo sito del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca".
Il sito del Premio “Lombardia è Ricerca” ha infatti una grafica rinnovata e un url dedicato (https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/premio-internazionale-lombardia-ricerca).
Il nuovo design è pensato per garantire un’esperienza di navigazione più fluida per gli utenti e include un menù di navigazione autonomo, che mette in evidenza nelle diverse sezioni l’evento Giornata della Ricerca; le sei edizioni del Premio per scoprire tutto sui vincitori precedenti; i contenuti multimedia con news, interviste, immagini, video delle passate edizioni, sia del Premio sia della Giornata. Il sito dà anche accesso alla pagina dedicata al Premio “Lombardia è Ricerca” per studenti.