Verrà aperta una nuova finestra
Image for the news
Platform

25/11/2024

Milano Life Sciences Forum 2024, il 26/11 l’evento di Assolombarda

“Investire sulla salute, crescere come sistema”. In Lombardia 1/3 della filiera Pharma e Medtech

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Torna l’evento annuale dedicato da Assolombarda a una filiera di primo piano: il Milano Life Science Forum si terrà martedì 26 novembre, nell’Auditorium Giorgio Squinzi della sede dell’associazione industriale (via Pantano, 9) a Milano, dalle ore 09.30 alle ore 16.30.

I numeri della filiera sul territorio

Il convegno si rivolge alle imprese di una filiera considerata appunto strategico per la resilienza e la sostenibilità del Paese: un ecosistema pubblico-privato costituito da un elevato tasso di innovazione e competenze di alto profilo che in Lombardia vale il 13% del PIL in termini di valore aggiunto, con un incremento del 2% negli ultimi cinque anni. Un sistema che vanta 1/3 della filiera Pharma e Medtech del nostro Paese, e che guida l’evoluzione digitale della Sanità in Italia.

Il modello dell’ecosistema Life Science lombardo, grazie alla storica collaborazione pubblico-privato, oltre che per il suo notevole impatto sociale, rappresenta poi un unicum sul territorio nazionale anche in termini di risultati clinici, valore della ricerca, innovazione nelle cure e prossimità verso i bisogni del cittadino.

La settima edizione del Milano Life Science Forum mira a promuovere un confronto tra ecosistema pubblico e privato, imprese, scienza e Terzo settore, per condividere lo stato dell’arte della salute attuale e condividere una visione comune sulla sanità di domani, valorizzando il ruolo della Filiera Life Sciences come motore di innovazione, sviluppo sanitario, sociale e strategico per la Lombardia e per l’Italia.

Come partecipare

Le imprese associate possono confermare la propria presenza al seguente LINK.

Per maggiori informazioni contattare il Life Sciences Desk: 0258370409 - 0258370517, desk.lifesciences@assolombarda.it .

Il programma

Al convegno, a cui parteciperanno anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi prevede tra gli altri focus su “Il SSR lombardo nel confronto nazionale ed europeo: investimenti, outcome e strategie per la salute futura”, panel su “Lo stato dell’arte della ricerca clinica in Italia e in Lombardia: priorità e azioni di sistema” e su “Le priorità per lo sviluppo di un sistema attrattivo e competitivo”; Case study su “L’alleanza pubblico-privato per lo sviluppo di un ‘Regional Health Data Space’”, un intervento dell’European Medicine Agency su “La ricerca per un’Europa competitiva e in salute”.

Nuovo rapporto benchmarking tra regioni italiane ed europee

Il convegno prevede Nel corso dell’edizione 2024, infatti, verrà presentata la nuova edizione del rapporto “La rilevanza della filiera Life Sciences in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee”, realizzato con cadenza biennale dal Centro Studi di Assolombarda - in collaborazione con le principali Associazioni di Categoria, Cergas-Bocconi e Cluster lombardo scienze della vita – per esplorare l'impatto economico e le tendenze di sviluppo di questa Filiera.

Grazie alla collaborazione del Cluster lombardo Scienze della vita, l’edizione di quest’anno continuerà nel pomeriggio, con la presentazione del Forum Ricerca Clinica, che giunge alla sua terza edizione, con le priorità per consolidare la competitività della Lombardia e dell’Italia nell’attrarre studi, sperimentazioni, investimenti e innovazioni a favore del Sistema Sanitario e dei cittadini.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.

(fonte: sito Assolombarda)

There are no areas of interest associated with this content