Regione Lombardia ha assegnato i 25 milioni di euro del Piano Lombardia ai progetti che hanno partecipato al bando “Smart Mobility Data Driven”. La commissione tecnica di valutazione ha, infatti, ammesso tutti i 14 progetti e di questi 13 saranno finanziati, di cui uno parzialmente. Un solo progetto non è finanziabile per esaurimento delle risorse. Ora i partecipanti possono iniziare i lavori e completarli entro giugno 2026.
Anche grazie a questa iniziativa la Lombardia si potrà sempre più definire regione smart land: un territorio, cioè, che crea le condizioni per sperimentare e implementare soluzioni innovative nel settore della mobilità grazie alla condivisione intelligente dei dati per mezzo dell’ecosistema digitale E015.
In concreto i progetti svilupperanno sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e dei parcheggi, offriranno App e altre soluzioni digitali integrate per semplificare la scelta dei mezzi di trasporto, sperimenteranno veicoli innovativi o soluzioni personalizzate per venire incontro agli utenti più vulnerabili. Anche l’aumento della sicurezza negli spostamenti sarà uno dei risultati da raggiungere.
Il taglio dimensionale dei progetti è significativo perché la maggior parte supera i 2 milioni di euro di importo complessivo e il bando finanzierà il 100% delle spese ammissibili.
Nel complesso, il bando ha riscosso un grande successo dal territorio: hanno partecipato ben 40 soggetti pubblici e privati organizzati in 14 partenariati con una richiesta complessiva di risorse di quasi 30 milioni di euro, superando di poco la dotazione concedibile.
Ha quindi funzionato bene il meccanismo inclusivo del Bando che ha incentivato l’aggregazione tra gli enti locali partecipanti.
I progetti presentati coinvolgono un’ampia parte della Lombardia: 12 Comuni, 6 Agenzie di Bacino del Trasporto Pubblico, 6 Società pubbliche di trasporto, 4 Università, 3 Comunità Montane, 1 Provincia e la Città metropolitana di Milano. Tra i sostenitori esterni: due Cluster di innovazione, un’Università, un’Autorità di bacino, un Consorzio turistico, un’Associazione di pubblica assistenza e due Società di trasporto.
Di seguito, la graduatoria con i partenariati e le informazioni essenziali su ciascun progetto finanziato.
Schede di sintesi dei progetti finanziati:
- SmartMOV 2030
Città Metropolitana di Milano, Comune di Bollate, Comune di Cormano, Comune di Rho, Provincia di Sondrio - GeCoDaTS – Gestione dinamica e Controllo Data-driven del Traffico e della Sosta
Comune di Lecco, Politecnico di Milano - Evolution Città Giardino
Comune di Varese - #IOVIAGGIOINVALLE
Comunità Montana di Vallecamonica; Comunità Montana Valle Seriana - S.A.M.U. - Sistemi Adattivi per Monitoraggio e Gestione della Mobilità Urbana
Comune di Monza; Monza Mobilità srl - MANTOLAB-INNOVA - Mantova Living Lab for Innovation and Urban Sustainability
Comune di Mantova; Aster Agenzia Servizi al Territorio srl; Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - RAPSODIA
Agenzia Tpl bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia; Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Bergamo; Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino di Brescia; Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese; Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Sondrio; Università degli Studi di Milano-Bicocca - BE SMILE – Brescia Evoluted Smart Mobility system with Integrated data LakE
Brescia Mobilità S.P.A.; Comune di Brescia - MuoviMI (Monitoraggio Urbano e Ottimizzazione per una Viabilità Integrata a Milano)
Comune di Milano - FREE WAY
Comune di Como; Università degli Studi di Pavia - E.DI.PO.
Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio - SIMBA - Sistema Integrato per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione della Mobilità di Busto Arsizio
Comune di Busto Arsizio - Saronno in Tasca
Saronno Servizi S.P.A.