Innovazione ed economia circolare formano sempre più spesso un’alleanza vincente. Su questo binomio punta ad esempio il progetto internazionale BATMASS, finanziato dall’UE con quasi 14 milioni di euro, che ora presenta in un evento on line alcune delle soluzioni messe a punto per il riciclo/recupero di batterie energetiche: un aspetto su cui la ricerca si sta concentrando per le sue grandi potenzialità.
L’evento e i partecipanti
Il webinar “Pioneering Second-Life Battery Innovative Solutions: Contributions from GREENVISION and ENVIROBAT” è in programma venerdì 21 marzo 2025, dalle ore 10:30 alle 11:30, interamente in lingua inglese.
L’evento è promosso da Cluster AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia appunto nell’ambito del progetto BATMASS, che include i Soci del Cluster Politecnico di Milano, come coordinatore, insieme a ERP Italia Servizi S.r.l. e Università degli Studi di Pavia, quali partner di progetto.
Il progetto per una Circular Battery Valley europea
BATMASS mira a implementare la prima Circular Battery Valley europea, implementando il riciclo ed il re-manufacturing delle batterie e ampliando un ecosistema interregionale completamente integrato intorno a 4 principali dimostratori destinati a scalare, commercializzare e dispiegare tecnologie innovative e soluzioni sostenibili. Con l’obiettivo di accelerare l’accesso al mercato e la diffusione internazionale tra le regioni dell’Unione Europea e oltre.
Perché partecipare
L’evento gratuito, introdotto dal coordinatore Marcello Colledani (Politecnico di Milano), presenterà le esperienze e gli sviluppi dei prototipi innovativi di sistemi di accumulo energetico basati su batterie di seconda vita, messi a punto dalle aziende europee partner del progetto GreenVision ed Envirobat España.
Il webinar si chiuderà poi con una sessione interattiva di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con i relatori e approfondire i temi trattati.
L’evento è aperto a tutti, ma è richiesta la registrazione tramite un form on line.
Maggiori informazioni sul sito del progetto BATMASS.