C’è una nuova opportunità per il mondo della ricerca.
Dal 2017 Regione Lombardia ha attivato il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” da 1 milione di euro, per valorizzare scoperte rilevanti in ambito Life Science.
Se sei un ricercatore/ricercatrice con H-index pari almeno a 10 nel database Scopus, partecipa anche tu all’edizione 2023.
Il tema 2023
Entro il 31 maggio, candida al Premio il collega o i colleghi autori della ricerca che ritieni più significativa e di impatto sul tema “Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione”.
Tutti i ricercatori con l’H-index citato possono esprimere la propria indicazione e sostenere così la ricerca ritenuta più promettente.
Non sono ammesse autocandidature.
Ogni indicazione è importante.
La peculiarità del Premio
Ricorda: al vincitore o ai vincitori (fino a un massimo di 3 per la stessa scoperta) andrà il 30% del Premio.
Mentre il 70% del Premio è destinato a finanziare ricerche che il vincitore/i vincitori porteranno avanti in collaborazione con centri lombardi: una grande occasione di crescita per il sistema ricerca in Italia.
Candida ora la ricerca che vuoi sostenere: vai alla pagina web del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” 2023.
Per avere un’idea degli ambiti di ricerca attinenti al tema di quest’anno, le scoperte candidabili possono essere relative a:
- Terapia genica e/o cellulare
- Medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti
- Terapie a bersaglio molecolare
- Marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia
- Nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digital
- Integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia
- Soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini, nelle aree urbane e non
- Sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico.
I vincitori delle scorse edizioni
Dalla prima edizione a oggi, il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” ha premiato
scienziati come Giacomo Rizzolatti, Michele De Luca e Gabriella Pellegrini, Guido Kroemer, Pierre Joliot con Marcella Bonchio e Markus Antonietti, Rosalind Picard.
Per sapere di più sulle diverse edizioni, visita la sezione dedicata al Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” su questa piattaforma.