Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Premio Lombardia è Ricerca

26/07/2023

Salute, last call Premio “Lombardia è Ricerca”: candidature entro il 31/7

I ricercatori possono segnalare scoperte innovative per cure, terapie e prevenzione

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Un Premio dai ricercatori, per i ricercatori.

Questi sono gli ultimi giorni utili per candidare scoperte scientifiche al ‘Nobel’ lombardo, il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” che ogni anno assegna 1 milione di euro a per ricerche, scoperte e invenzioni rilevanti e di impatto sociale nell’ambito Life Science e che quest’anno premia nello specifico “Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione”.

Le candidature infatti sono aperte fino al 31 luglio 2023.

Regione Lombardia, promotrice del Premio, invita tutti i ricercatori presenti nel database Scopus con un “H-index” pari almeno a 10 a candidare entro questa data una scoperta di altri ricercatori - secondo un modello di segnalazione ‘tra pari’ - sul tema dell’edizione 2023. 

Gli scienziati presenti su Scopus possono candidare un singolo ricercatore o più ricercatori in attività, fino a un massimo di tre per la medesima scoperta scientifica.

Non sono ammesse autocandidature.

Come candidare una scoperta

Se sei un ricercatore e vuoi segnalare una scoperta scientifica per te rilevante presenta ora una candidatura, preferibilmente in lingua inglese.

Vai alla pagina web dell’edizione 2023 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”.

Ricorda: puoi candidare ricerche, scoperte e invenzioni che hanno portato un contributo significativo nell’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica in settori come questi:

  • Terapia genica e/o cellulare
  • Medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti
  • Terapie a bersaglio molecolare
  • Marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia
  • Nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digital
  • Integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia
  • Soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini, nelle aree urbane e non
  • Sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico.

La premiazione al Teatro alla Scala

Una volta chiuse le candidature, queste saranno vagliate da una Giuria internazionale di 15 ricercatori al top nelle categorie afferenti al tema del Premio 2023.

Il vincitore - o i vincitori - scelti dalla Giuria saranno premiati l’8 novembre al Teatro alla Scala nel corso della Giornata della Ricerca, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e aperta agli stakeholder del mondo della ricerca e dell’innovazione, oltre che alle scuole superiori.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto