Ultimi giorni per partecipare all’edizione 2024 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” di Regione Lombardia, dedicato alle Scienze della Vita: la scadenza per la presentazione delle nomination è fissata al 31 agosto.
Si tratta di uno dei riconoscimenti di maggior valore in Italia - prevede un assegno da 1 milione di euro - che dal 2017 ha premiato ricercatori di spicco: dal neuroscienziato Giacomo Rizzolatti fino ai pionieri dell’immunologia Steven Rosenberg e Carl H. June, nel 2023.
Per conoscere i vincitori e i temi delle edizioni precedenti vai alla pagina del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”.
Le tematiche
Per l’edizione 2024, dedicata alla Scienze della Vita, il Premio può andare a ricerche o invenzioni in aree di interesse quali la medicina personalizzata e lo sviluppo di modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione; avanzamenti in biologia, chimica, fisica; l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi materiali e le nanotecnologie; ricerche su energie rinnovabili, cambiamenti climatici, inquinamento e salute globale.
Come funziona
Il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” si rivolge a tutta la comunità scientifica, per coinvolgerla attivamente.
La selezione del vincitore parte infatti dalle indicazioni di altri ricercatori: Regione Lombardia invita cioè tutti i ricercatori, di qualsiasi nazionalità, presenti nel database Scopus con un H-Index pari almeno a 10, a presentare una nomination con cui indicano quale scoperta ritengono più significativa tra quelle che rientrano nelle aree di interesse dell’edizione 2024.
Le nomination vengono poi sottoposte a una Giuria di esperti, a loro volta ricercatori tra quelli con il maggior H-index negli ambiti di ricerca legati all’edizione 2024.
Se sei un ricercatore e vuoi segnalare una scoperta per te meritevole del Premio, presenta subito una nomination: basta compilare un form on line.
Ma affrettati: hai tempo fino al 31 agosto 2024.
Potrai così contribuire al rafforzamento del settore Life Science, in Lombardia e in Italia.
Le caratteristiche del Premio
Il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” rappresenta infatti l’occasione per valorizzare pubblicamente scoperte di grande impatto sulla vita dei cittadini e di portare ricerche correlate sul territorio lombardo.
Questo perché Il Premio destina il 70% dell’assegno a progetti realizzati in collaborazione con organismi di ricerca della Lombardia, e/o al sostegno di giovani ricercatori insieme alle Università lombarde.
Maggiori informazioni nella pagina del Premio “Lombardia è Ricerca” edizione 2024.