Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Premio Lombardia è Ricerca

07/11/2024

Giornata della Ricerca dell’8/11, come seguire lo streaming dalla Scala

L’evento di Regione Lombardia e Fondazione Veronesi premierà l’immunologo Alberto Mantovani

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Una Giornata per la Ricerca per valorizzare i suoi sforzi, i suoi risultati a beneficio dei cittadini e i suoi alfieri ovvero - per questa settima edizione - l’immunologo Alberto Mantovani, vincitore del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” 2024: ecco l’evento promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Veronesi, pronto ad andare in scena venerdì 8 novembre al Teatro alla Scala a Milano.

La Giornata, istituita in memoria di Umberto Veronesi nell’anniversario della scomparsa, è già sold out.

Sarà però possibile a tutti seguirla anche in streaming (attivo a partire dalle ore 9.15, l’evento comincerà alle ore 10) a questo link.

Alla presenza di istituzioni e di centinaia di studenti delle scuole superiori lombarde, la Giornata offre un’occasione di conoscenza e di riflessione sulle potenzialità della ricerca scientifica.

Un viaggio

Di ricerca parlerà naturalmente l’immunologo Mantovani - Direttore Scientifico dell’IRCCS Humanitas, presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, docente alla Queen Mary University London, divulgatore, uno degli scienziati italiani più conosciuti anche all’estero - che verrà intervistato sul palco in occasione della consegna del Premio di Regione Lombardia da 1 milione di euro per “scoperte fondamentali sul ruolo dell’immunità innata e dell’infiammazione nel cancro”.

Un’occasione, dunque, per ripercorrere con questo pioniere dell’immunologia i passaggi che hanno portato a nuovi orizzonti di ricerca e per conoscere le nuove strade terapeutiche aperte nella lotta contro i tumori.

Ancora prima Telmo Pievani -, evoluzionista, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università di Padova, grande divulgatore - terrà un keynote speech dedicato a “Le scoperte inattese” nella scienza.

Altri protagonisti della Giornata saranno i tre team di studenti vincitori del Premio di Regione Lombardia per le scuole, i cui progetti innovativi saranno portati sul palco dal conduttore Gerry Scotti, e l’art influencer Roberto Celestri, che con i suoi video su Instagram svela bellezza e dettagli di monumenti e opere d’arte.

Non mancherà in apertura la tradizionale esibizione di grandi artisti con la performance dei ballerini Eleonora Abbagnato (già étoile dell’Opéra de Paris, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) e di Julian MacKay (Primo ballerino del Bayerisches Staatsballet a München), quindi del pianoforte di Filippo Gorini.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto