Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Next Generation - M2 - Approfondimenti

13/02/2025

Venture Capital e PNRR, motori per la transizione ecologica e digitale

I fondi: 250 milioni di euro dal Piano nazionale, 70 dal bando Lombardia Venture Step (fino al 25/3)

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Il Venture Capital rappresenta uno degli strumenti chiave per favorire l'innovazione e la crescita delle imprese. Si tratta di una forma di finanziamento destinata a sostenere startup e aziende ad alto potenziale tecnologico o innovativo, fornendo le risorse essenziali per il loro sviluppo. Le imprese target del Venture Capital sono principalmente startup (o scale-up) che hanno già avviato la produzione di beni o servizi e necessitano di capitali per espandersi nel mercato.

Il settore del Venture Capital in Italia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, determinata da fattori economici, tecnologici e culturali che stanno ridefinendo il modo in cui le startup crescono e ottengono finanziamenti. Tra i trend più rilevanti emerge un’attenzione crescente verso le startup sostenibili e le tecnologie green. La transizione ecologica rappresenta un pilastro fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con importanti implicazioni per il mondo del Venture Capital.

La missione 2 del PNRR e i settori finanziati

Il PNRR, attraverso la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, prevede interventi mirati per supportare l'innovazione sostenibile. Tra questi, l’Investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” destina 250 milioni di euro per favorire la crescita dell’ecosistema dell’innovazione in settori chiave come le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, l’economia circolare e il trattamento dei rifiuti.

Per attuare questa strategia, il PNRR ha introdotto il Green Transition Fund (GTF), un fondo gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., specificamente dedicato alla transizione ecologica. Il GTF opera attraverso investimenti diretti e indiretti, supportando fondi di Venture Capital con un focus sulla sostenibilità, startup, incubatori e programmi di accelerazione. Inoltre, si propone di collaborare con i principali operatori del settore per amplificare l’impatto degli investimenti e favorire la crescita di un ecosistema imprenditoriale orientato alla sostenibilità.

Questa iniziativa rappresenta dunque una leva strategica fondamentale per accelerare la trasformazione del sistema produttivo italiano. Attraverso il sostegno al Venture Capital e alle startup innovative, il PNRR mira a coniugare la tradizione industriale del Paese con le esigenze della sostenibilità e della digitalizzazione, promuovendo soluzioni tecnologiche capaci di affrontare le sfide ambientali e migliorare la competitività globale.

Innovazione e competitività con il Bando ‘Lombardia Venture Step’

In questo contesto si colloca anche la Lombardia, una regione che punta a promuovere la competitività del territorio con iniziative innovative e strategiche. Tra queste spicca il bando Lombardia Venture Step: un’iniziativa unica in Italia, volta a potenziare la competitività e l’innovazione del territorio, con particolare attenzione alle startup e scale-up nei settori strategici delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie ed energie rinnovabili.

Il bando, aperto fino al 27 marzo 2025, mette a disposizione 70 milioni di euro dai fondi PR FESR 2021-2027 per favorire l’accesso al capitale di rischio delle imprese lombarde.

Inserito nel contesto nella strategia STEP dell’Unione Europea, questa misura punta a rafforzare la posizione della Lombardia come hub d’eccellenza per l’innovazione e la sostenibilità, attirando investimenti e talenti internazionali e supportando la crescita delle imprese locali in un contesto sempre più competitivo e globale.

Attraverso fondi paralleli, i migliori progetti selezionati riceveranno investimenti per sviluppare tecnologie avanzate, con 50 milioni destinati a deep tech e biotecnologie e 20 milioni alle tecnologie pulite.

L’Avviso è rivolto a fondi di Venture Capital in Lombardia 

La società finanziaria di Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A, sottoscriverà con le risorse di Lombardia Venture STEP quote, o altri strumenti partecipativi, emesse da Fondi Paralleli LVS dedicati a investimenti ammissibili a favore dei destinatari finali ammissibili, ovvero start up e scale-up nell’ambito delle tecnologie STEP.

Per maggiori dettagli e per partecipare all’iniziativa vai alla pagina di “Lombardia Venture STEP” sulla piattaforma Bandi e servizi  di Regione Lombardia.Bottom of Form

Conclusione

L’evoluzione del Venture Capital in Italia, supportata da iniziative nazionali e regionali come il Green Transition Fund e il bando Lombardia Venture Step, dimostra un impegno concreto verso un modello economico più sostenibile e competitivo. L’integrazione tra innovazione, digitalizzazione e transizione ecologica sta creando nuove opportunità per le startup e le scale-up, offrendo loro risorse e strumenti per crescere in un mercato sempre più esigente e orientato alla sostenibilità.

Questi strumenti finanziari non solo stimolano lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, ma favoriscono anche la nascita di un ecosistema imprenditoriale resiliente e capace di affrontare le sfide del futuro. Grazie a queste iniziative, l'Italia e le sue regioni si posizionano come hub strategici per l’innovazione, attirando investimenti e talenti e contribuendo alla trasformazione del tessuto produttivo nazionale.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto