Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

17/02/2025

Transizione energetica: l’ammoniaca per lo stoccaggio di energia green

Il PoliMI nel progetto europeo FASTER, per accumulo e trasporto di energia da fonti rinnovabili

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

L’Unione Europea, tramite il programma Horizon EU, ha finanziato con 3 milioni di euro FASTER (Flexible Ammonia Synthesis Technology for Energy StoRage), un progetto che punta a sviluppare un metodo innovativo e sostenibile per lo stoccaggio dell’energia verde.

Gli obiettivi

Obiettivo di FASTER è ottimizzare lo stoccaggio di energia prodotta da fonti, come il solare e l’eolico, la cui disponibilità è invece spesso imprevedibile e non coincide con il picco di domanda energetica. Per farlo si prevede di convertirla in ammoniaca, una sostanza facilmente immagazzinabile e trasportabile allo stato liquido, così da poter utilizzare in un secondo momento l’energia prodotta. Ciò è fondamentale per affrontare il problema delle fluttuazioni stagionali della produzione e del consumo di energia.

I vantaggi

L’ammoniaca liquida, utilizzata come vettore energetico, offre vantaggi unici. Ha una densità energetica molto più elevata rispetto all’idrogeno liquefatto ed è più facile e conveniente da trasportare. Inoltre l’ammoniaca è, a oggi, già ampiamente prodotta e utilizzata, in particolare nell’industria dei fertilizzanti, il che significa che esistono protocolli ben consolidati per maneggiarla e conservarla in sicurezza.

“Le competenze e le abilità del consorzio garantiscono la sinergia tra nuovi catalizzatori, reattori e soluzioni di processo, che costituisce il fulcro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la transizione energetica” - spiega Gianpiero Groppi, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e membro del team del progetto -. Il contributo del gruppo di ricerca del Politecnico di Milano al progetto FASTER si concentra sulla progettazione e ottimizzazione di componenti innovativi per reattori di sintesi e sistemi di separazione dell’ammoniaca, sostenibili ed efficienti alla piccola scala. Grazie all’integrazione di tecniche avanzate di caratterizzazione, modellazione multiscala e sviluppo di catalizzatori strutturati, puntiamo a rendere possibile la trasformazione dell’energia verde in una risorsa facilmente stoccabile e trasportabile.

FASTER, coordinato dal Prof. Ir. Jimmy A. Faria dell’Università di Twente nei Paesi Bassi, si compone di otto partner accademici e industriali di cinque Paesi europei (Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Italia e Regno Unito). 

(fonte: sito del Politecnico di Milano)

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto