Torna e si amplia il Premio “Lombardia è Ricerca” di Regione Lombardia per le scuole superiori e professionali del territorio, il riconoscimento che assegna fino a 13 mila euro a gruppi di studenti per progetti o prototipi di impatto sociale nell’ambito del tema “Scienze della Vita”.
L’edizione 2025 prevede infatti premi più ricchi e una nuova opportunità: una visita alla sede del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea a Ispra (Va), considerato uno dei principali campus di ricerca in Europa, con laboratori e infrastrutture all’avanguardia.
Con le sue attività, il Joint Research Centre - JRC con sette istituti di ricerca dislocati in 5 Stati dell'Unione Europea, tra cui appunto l'Italia. Supporta da un punto di vista tecnico e scientifico le politiche europee su Ricerca e Innovazione, oltre a condurre attività di ricerca indipendente e a coordinare diverse rete di enti di R&I dei diversi Stati membri.
Le candidature al Premio “Lombardia è Ricerca” per le scuole saranno aperte dal 25 marzo al 23 settembre 2025.
Come funziona
Il Premio “Lombardia è Ricerca” per le scuole è stato istituito da Regione Lombardia in concomitanza con l’omonimo Premio internazionale, per incentivare una cultura dell’innovazione già a partire dalle attività in aula.
Il Premio valorizza dunque progetti o prototipi sviluppati nelle classi durante l’anno scolastico - in questo caso l’A.S. il 2024/2025 - da gruppi di almeno due studenti, con particolare attenzione al loro impatto sociale e ambientale.
Le innovazioni richieste
Sono infatti ammessi sistemi, strumenti o applicazioni tecnologiche che contribuiscano alla promozione della salute, all’adozione di stili di vita sani, al supporto alle persone con fragilità, all’incremento della sostenibilità ambientale e sociale, come ad esempio:
- app o videogiochi per favorire stili di vita sani o l’adozione di buone pratiche di sostenibilità, individuali o collettive;
- sistemi web-based o mobile per il monitoraggio di parametri ambientali, qualità dell’aria o di altre dimensioni rilevanti per la salute e la prevenzione;
- dispositivi indossabili o strumenti per il monitoraggio di parametri con finalità terapeutiche;
- giochi, applicazioni o “personal robots” a supporto di soggetti fragili.
Per i dettagli sui progetti ammissibili si può consultare il Regolamento nella pagina del Premio “Lombardia è Ricerca” per studenti.
La candidature - non più di una per ogni scuola/istituto - vanno presentate inviando una mail all’indirizzo ricercainnovazione@pec.regione.lombardia.it, insieme al modulo di presentazione della candidatura e la scheda tecnica di progetto di cui agli Allegati 1 e 2 al Regolamento.
I vincitori
Il Premio “Lombardia è Ricerca” per le scuole ha con una dotazione complessiva di oltre 48 mila euro, il Premio è assegnato alle tre migliori proposte progettuali, selezionate da una Giuria composta da rappresentanti del sistema regionale, dell’USR e del JRC ed è suddiviso in parte uguali tra gli studenti di ciascun team.
Questi gli importi per l’edizione 2025.
- 13 mila euro al primo gruppo classificato:
- 9 mila euro al secondo gruppo;
- 7 mila euro al terzo gruppo classificato.
Anche gli istituti di provenienza dei vincitori vengono premiati: ciascuno riceverà infatti 6 mila euro, per materiali e/o strumenti utili alle attività didattiche e per coprire le spese della visita al sito di Ispra del JRC, che si terrà in una data da definire con il JRC tra il 17 novembre e il 5 dicembre 2025.
In allegato il Regolamento e i documenti utili dell’edizione 2025.