Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

10/03/2025

R&I, fino al 25/5 la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro UE

Il questionario aperto all’ecosistema italiano per orientare la posizione nazionale nei negoziati

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

C’è tempo fino al 25 marzo 2025 per partecipare alla consultazione pubblica, lanciata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni in vista della costruzione del prossimo Programma quadro dell’Unione Europea per sostenere e guidare la ricerca e l’innovazione a partire dal 2028.

Successore di Horizon Europe, il programma – alla sua decima edizione - mirerà a promuovere una crescita sostenibile e competitiva per l’Europa, così come a rafforzarne la sovranità tecnologica e la relativa autonomia strategica e ad affrontare le sfide globali, tra le quali il cambiamento climatico e il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Obiettivi della consultazione

L’iniziativa punta a raccogliere proposte e priorità da parte degli attori italiani della ricerca e innovazione. I risultati dell’indagine verranno analizzati dal MUR per orientare il posizionamento italiano nei negoziati, con l’obiettivo di garantire un Programma quadro che risponda alle esigenze dell’ecosistema italiano della R&I.

Il MUR ha comunicato che i risultati della consultazione potrebbero confluire in un documento di posizione specifico su FP10, da adottare prima o dopo il negoziato.

Il Questionario sul decimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione (10° PQ) | Ministero dell’Università e della Ricerca è rivolto a singoli ricercatori e ricercatrici, università, enti di ricerca, imprese e operatori e operatrici del settore R&I.

Struttura della consultazione

Il questionario si articola in cinque sezioni, ciascuna dedicata a tematiche chiave per il futuro Programma quadro:

  • Obiettivi e sfide principali: individuazione delle finalità principali del programma, tra cui la promozione della competitività europea, il sostegno alla creazione di conoscenza e tecnologie avanzate, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca.
  • Struttura e orientamento del programma: bilanciamento tra ricerca fondamentale, ricerca applicata e innovazione, con particolare attenzione ai diversi livelli di maturità tecnologica (TRL) per costruire una struttura equilibrata tra i pilastri del programma e garantire una distribuzione efficace degli strumenti disponibili.
  • Ruolo degli Stati membri e sinergie con iniziative nazionali: valutazione del livello di coinvolgimento degli Stati membri nelle fasi di definizione e attuazione del Programma, nonché delle sinergie tra il 10° PQ e le iniziative di ricerca nazionali e regionali, anche in termini di coordinamento tra fondi.
  • Strumenti e partenariati: analisi del funzionamento degli strumenti attuali di Horizon Europe, come i grant ERC, le borse di mobilità Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) e le opportunità offerte dallo European Innovation Council (EIC), valutando possibili miglioramenti o razionalizzazioni.
  • Dimensioni trasversali e impatto: esplorazione di aspetti trasversali quali la promozione dell’eccellenza scientifica, il ruolo dell’innovazione nella competitività globale dell’UE, la valorizzazione della conoscenza, il supporto alle PMI e l’importanza delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche.

(fonte: sito APRE)

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto