Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

16/04/2025

Ecco il Bicocca Pavillon, con l’Innovation Hub per ricerca e business

Trasferimento tecnologico: lo spazio di Fondazione e Università per sviluppare progetti e startup

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Milano ha un nuovo hub dell’innovazione: la sede è quella del Bicocca Pavilion, inaugurata il 14 aprile nell’area di BiM - il progetto di rigenerazione urbana in Bicocca -, con la trasformazione di un edificio iconico in una work destination all’avanguardia.

Il Bicocca Pavillon ospita infatti spazi per il benessere, la cultura e la socialità, servizi per il business, una grande area verde e, al primo piano, Fondazione Bicocca-Innovation Hub, nuovo ecosistema d’innovazione nato dalla collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e Fondazione Bicocca (ente senza scopo di lucro creato per promuovere le partnership tra l’ateneo e i soggetti privati).

Obiettivo dell’Innovation Hub è quello di favorire le sinergie tra imprese e mondo accademico, con il supporto allo sviluppo di idee, di progetti e startup ad alto impatto sociale e la promozione dell’innovazione, dell’imprenditorialità e del trasferimento tecnologico

Il Bicocca Pavilion sorge in viale Piero e Alberto Pirelli 10, all’interno della nuova piazza verde di BiM, in una posizione strategica situata simbolicamente tra il quartier generale e le sedi storiche dell’Università di Milano-Bicocca.

(Credits immagine: Università di Milano Bicocca)

Fondazione Bicocca-Innovation Hub: le cinque aree di azione

Nello specifico, Fondazione Bicocca-Innovation Hub sosterrà le aziende nella valorizzazione di prototipi, nella creazione di prodotti e servizi e nella formazione del personale, attraverso la collaborazione con gli asset unici dell’ateneo, come le infrastrutture di ricerca, la comunità di talenti (studenti, dottorandi, ricercatori), le competenze e il portfolio brevettuale.

Il progetto si focalizza su cinque aree tematiche:

  • Transition: servizi e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione responsabile delle risorse (risorse idriche, economia circolare, urban innovation);
  • Material Science: ricerca, sviluppo e applicazione di nuovi materiali (avanzati, biodegradabili e nanomateriali) per migliorare le performance e la sostenibilità in diversi settori (per es. tessile, automotive, design);
  • Life Sciences & Healthcare: servizi e tecnologie per la prevenzione, diagnosi, trattamento e cura della salute, innovazioni per migliorare la qualità della vita;
  • Social Innovation: soluzioni e modelli per rispondere a bisogni sociali emergenti;
  • Artificial Intelligence: tecnologie digitali (automazione, IoT e stampa 3D) per ottimizzare i processi produttivi verso una maggiore flessibilità e sostenibilità.

Gli obiettivi della sinergia tra accademia e imprese

L’Innovation Hub metterà in relazione Università di Milano-Bicocca, BiM, Fondazione Bicocca, le imprese aderenti e la “Talent community” dell’ateneo (ricercatori, dottorandi, studenti) per:

  • favorire lo sviluppo tecnologico e di business, creando opportunità di crescita e di trasferimento tecnologico;
  • valorizzare prototipi e creare i primi esempi di soluzioni o prodotti da sviluppare;
  • promuovere attività a supporto dell’ingresso sul mercato di prodotti e/o servizi;
  • potenziare le competenze delle imprese grazie all’erogazione di percorsi pratici e specializzanti rivolti alle loro risorse interne e/o la ricerca di talenti in Università;
  • offrire spazi, aule e sale per il co-working e per l’organizzazione di eventi;
  • facilitare l’accesso a strumenti di finanziamento adeguati alle esigenze di startup e progetti di innovazione.

Al via la Call4Ideas per la community dell’ateneo

Alla cerimonia di inaugurazione è stata poi lanciata la prima iniziativa di Fondazione Bicocca - Innovation Hub: una Call4Ideas rivolta alla community dell’Università di Milano-Bicocca, per idee progettuali di possibile interesse per le imprese aderenti al progetto. Un panel di valutatori esperti selezionerà i progetti di maggiore interesse e con buon potenziale di sviluppo e i candidati selezionati saranno coinvolti in un Hackathon, che si svolgerà nei prossimi mesi, alla fine del quale verranno avviate le soluzioni più promettenti.

“Un nuovo percorso a beneficio di imprese, istituzioni e società”

“L’Hub dell’Innovazione di Fondazione Bicocca ospitato dal Bicocca Pavilion – spiega Salvatore Torrisi, Prorettore alla Valorizzazione della ricerca dell’Università – è il punto di arrivo di un viaggio rivolto ad accelerare l’impatto delle risorse e competenze multidisciplinari del nostro ateneo a beneficio delle imprese, delle istituzioni e della società. L’Hub è anche il punto di partenza di un nuovo percorso di collaborazione pubblico-privato che arricchirà l’ecosistema dell’innovazione milanese e lombardo di nuove idee, soluzioni e startup ad alto impatto sociale”.

Un nuovo spazio polifunzionale per il quartiere

Al piano terra del Bicocca Pavilion si trova il nuovo ristorante caffetteria di BiM, Pavilion - sips&bites by Fuorimano, in uno spazio polifunzionale che include anche una lounge, un’area flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per ospitare eventi, talk e conferenze.

Al piano interrato del Bicocca Pavilion, a disposizione della community, un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito biciclette con moderne end-of-trip facilities (lockers, docce e bagni dedicati) e un parcheggio da oltre 500 posti auto.

Il nuovo spazio punta dunque a favorire le relazioni sociali, oltre a quelle professionali, all’interno della community del quartiere. 

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto