Sono 34 le corporate in cerca di risposte specifiche ai propri fabbisogni di innovazione che partecipano a IOIP System Innovation 2025, seconda edizione dell’International Open Innovation Programme: un programma di open innovation per facilitare l’incontro con start up e al mondo della ricerca e, quindi, la co-creazione di soluzioni all’insegna della sostenibilità.
Al centro di tutte le 31 Challenge di innovazione proposte c’è infatti un filo conduttore, quello dell’attenzione a Sostenibilità, Risorse naturali e Biodiversità.
Le Challenge sono poi raggruppate in quattro aree tematiche.
Eccole, con alcuni esempi delle sfide collegate.
- “Energia verde e biodiversità”
I partecipanti potranno proporre soluzioni su questo tema, articolato in 8 sfide, che vanno - ad esempio - dalla misurazione della biodiversità del suolo all’analisi delle normative sulle Comunità Energetiche Rinnovabili; dall’estrazione di idrogeno da acque reflue della ristorazione alla purificazione economica del biometano agricolo.
Per vedere l’elenco completo delle 8 sfide, vai alla pagina delle sfide aperte nella sezione Open Challenge di questa piattaforma e seleziona “Energia verde e biodiversità” IOIP.
- Materiali, prodotti e processi sostenibili
Sono 8 anche Ie sfide per sviluppare materiali, prodotti e processi innovativi, favorendo l''economia circolare e la riduzione dei rifiuti.
Alcuni esempi delle soluzioni cercate: riutilizzo dei rifiuti plastici farmaceutici; packaging compostabile in legno per alimenti; miglioramento del packaging in cellulosa; recupero acque reflue della produzione lattiero-casearia; polveri assorbenti per liquidi; imballaggi sostenibili per logistica e industria.
Per vedere queste 8 sfide, vai alla pagina delle sfide aperte nella sezione Open Challenge e seleziona Materiali, prodotti e processi sostenibili IOIP.
- Miglioramento dell’efficienza produttiva
Startup e ricercatori possono partecipare a 6 sfide sul miglioramento dell’efficienza produttiva e della qualità del prodotto.
Ecco alcune delle soluzioni cercate: dispositivi medici usa e getta avanzati per la cura delle ferite con materiali sostenibili; leghe acciaio‑titanio per tubi di scarico automotive ad alte prestazioni; materiali antivibranti/silenziatori sostenibili per macchine industriali.
Per vedere l’elenco delle 6 sfide, vai alla pagina delle sfide aperte nella sezione Open Challenge e seleziona Miglioramento dell’efficienza produttiva IOIP.
- Raccolta dati, analisi e tracciabilità per la transizione ecologica
Ci sono infine 9 sfide specifiche che sollecitano soluzioni su “Raccolta dati, analisi e tracciabilità per la transizione ecologica”.
Si potranno, ad esempio, proporre innovazioni per la gestione digitale nei settori automotive e macchine utensili; per l’analisi predittiva in agricoltura; applicazioni AI per la mobilità; mappatura di infrastrutture sotterranee; Digital Product Passport; software dati per PMI.
Per l’elenco completo delle 9 sfide, vai alla pagina delle sfide aperte nella sezione Open Challenge e seleziona Raccolta dati, analisi e tracciabilità per la transizione ecologica IOIP.
Come partecipare
La deadline per l’adesione a IOIP 2025 è fissata a venerdì 27 giugno (h.17 CET).
Entro questa data, le realtà innovative interessate a partecipare alle Challenge devono registrarsi su una piattaforma di matchmaking.
Successivamente, fino all’11 luglio 2025 potranno approfondire i temi delle Challenge con le corporate proponenti grazie a incontri one-to-one.
La partecipazione alle Challenge è gratuita.
Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, gli innovatori interessati sono invitati a contattare il nodo di riferimento della rete EEN oppure scrivere a simpler2@finlombarda.it.
International Open Innovation Programme è infatti un’iniziativa in collaborazione con Enterprise Europe Network, la più estesa rete internazionale di supporto all’innovazione delle PMI. In Lombardia e in Emilia-Romagna, punto di accesso alla rete EEN è il consorzio SIMPLER coordinato da Finlombarda S.p.A.