Tecnologia - Sensori low-cost per monitorare l’aria
Pubblicato il 23/02/2022
Sensori low-cost per monitorare l’aria
Così Wiseair riporta l’aria pulita nelle città
Credits: Wisair
Wiseair gestisce una piattaforma di monitoraggio di qualità dell’aria che supporta amministratori locali, sindaci e tecnici nel comprendere e migliorare la qualità dell'aria nelle città. Lo stack tecnologico è composto da tre livelli. Il primo livello sono i sensori utilizzati per misurare in tempo reale la concentrazione di particolato; il secondo livello sono algoritmi di arricchimento e correzione dei dati misurati, e il terzo è una web app che mostra dati, insight e analisi.
Per monitorare tutti i parametri ambientali con un impatto sulla qualità dell'aria, la piattaforma Wiseair integra diversi sensori ambientali low cost, ne unifica e fonde i dati. I dati misurati vengono poi arricchiti grazie a servizi di terze parti per accedere a informazioni quali le condizioni meteorologiche a livello regionale. I dati arricchiti vengono utilizzati per stimare la qualità dell'aria a livello iperlocale e in tempo reale. Le serie storiche dei livelli di inquinamento sono il punto di partenza per analisi descrittive del livello di inquinamento a livello stagionale e annuale. I sensori sono dispositivi IoT a basso costo, fit-and-forget e in grado di misurare i livelli di PM1, PM2.5, PM4. PM10, temperatura e umidità. Questi dati vengono trasmessi in tempo reale alla piattaforma tramite LoRa o WiFi. I dati vengono integrati e corretti tramite modelli grey-box e da essi vengono estratti tramite le principali tecniche di statistica descrittiva insight e analytics che aiutano gli amministratori locali a comprendere e intervenire sulla qualità dell'aria nei loro comuni.
Link pagina approfondimento: www.wiseair.vision