Verrà aperta una nuova finestra
Vedi tutte
Cloud, "as a Service", Intelligenza Artificiale (IA)

Pubblicato il 16/03/2022

Junker app, la differenziata in un blip

L’app per differenziare i rifiuti senza errori


Junker è una suite (mobile app + portale web) che permette di identificare immediatamente un prodotto a partire dal codice a barre e, basandosi sulla geolocalizzazione dell’utente, indicare immediatamente il corretto bidone di smaltimento. L’app, sviluppata per tablet e smartphone e declinata sulle piattaforme iOS e Android, è il punto di contatto con il cittadino che fruisce in tal modo di un vero servizio completo, interattivo e sempre accessibile

Scansionando i codici a barre stampati sugli imballaggi, scrivendo il nome del prodotto o addirittura scattando una foto all'oggetto stesso, l’applicazione Junker riconosce il prodotto e permette: • Al cittadino di ottenere l’indicazione per smistare il rifiuto in maniera corretta. • Al Comune/Gestore di interagire con i cittadini, apprendendo e migliorando il processo di informazione grazie alle segnalazioni. Le informazioni fornite sono sempre: • Aggiornate in tempo reale (viene assegnato un contatto diretto con l’help desk a ogni cliente), anche grazie alle segnalazioni degli utenti. • Validate grazie a una collaborazione con i Consorzi italiani delle materie (COREPLA, CIAL, COMIECO, RICREA, ECOLAMP). • Verificate con il Comune e/o il Gestore. Oltre alle varie modalità di riconoscimento del prodotto, Junker fornisce delle informazioni aggiuntive all'utente riguardo la raccolta differenziata, ad esempio: un calendario che indica giorni e orari di esposizione; mappe che segnalano punti di raccolta, di riuso e recupero, centri di raccolta comunali e punti di economia circolare; pagine informative di approfondimento su singoli materiali/imballaggi; messaggi dal Comune/Gestore con gli ultimi aggiornamenti sulla raccolta differenziata. Junker è inoltre accessibile a non-vedenti e ipovedenti. È disponibile su Alexa, l’assistente personale intelligente per la casa sviluppato da Amazon, che viene attivato dalla voce umana e permette di eseguire svariate operazioni in casa tramite comandi vocali. È pronta all’uso anche per turisti o lavoratori stranieri per fare la differenziata come un residente, grazie ad una traduzione completa in 9 lingue (Tedesco, Bulgaro, Francese, Ucraino, Russo, Inglese, Rumeno, Cinese semplificato). Junker non è soltanto un assistente virtuale per la raccolta differenziata, bensì un tool completo per l’economia circolare, grazie alle funzioni aggiuntive che rendono il pacchetto Junker unico in Italia. Con le segnalazioni ambientali, i cittadini possono inviare una o più foto geolocalizzate per indicare problematiche di degrado ambientale, come cassonetti pieni, buche stradali, etc. La Bacheca del Riuso permette invece ai cittadini di avvicinarsi al riuso e allo sharing tramite la pubblicazione di annunci per regalare oggetti e prodotti che non usano più, ma che sono ancora in buone condizioni. I quiz coinvolgono gli utenti e ne aumentano le conoscenze su vari argomenti legati all’economia circolare, mentre i sondaggi sono un’occasione preziosa per i cittadini di dare il proprio riscontro al Comune e/o al Gestore sul servizio di raccolta, il gradimento dei servizi, la difficoltà di accesso agli stessi, pareri su nuovi servizi da introdurre.

Link pagina approfondimento: https://junker.app/

CONDIVIDI