Verrà aperta una nuova finestra
Vedi tutte
"as a Service", Internet of Things (IoT), E-health

Pubblicato il 24/03/2022

Fybra - Indoor Air Quality

Sensore smart per la qualità dell’aria indoor


Fybra® è un sensore smart per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti indoor. Con il suo algoritmo intelligente brevettato in grado di adattarsi ad ogni ambiente è infatti in grado di prevedere l’andamento dei parametri fisici in uno specifico ambiente e prevenire il deteriorarsi delle condizioni di comfort, segnalando in anticipo la necessità di apertura delle finestre oppure aumentando il ricambio d’aria. Fybra® inoltre è in grado di integrarsi con ventilazione meccanica e apribili automatizzati.

Fybra® è il sensore smart, brevetto 100% italiano, in grado di ottimizzare la ventilazione naturale evitando il deteriorarsi della qualità aria e l’accumulo di possibili agenti patogeni. Il sensore, attraverso un input visivo segnala, quando è il momento di aprire le finestre e per quanto tempo, evitando sprechi di calore causati da un’apertura troppo prolungata. Tale azione può essere automatizzata mediante motori alle finestre e può integrarsi con i più sofisticati sistemi di ventilazione meccanica, riuscendo dunque a soddisfare molteplici livelli di servizio. Fybra® grazie al suo algoritmo adattivo e predittivo permette di prevedere l’andamento degli inquinanti all’interno di ogni singolo ambiente attraverso lo studio delle velocità di salita e di discesa degli inquinanti e degli altri parametri fisici, creando un modello ad hoc e dinamico riuscendo così ad ottimizzare la ventilazione, massimizzando il comfort termico, la qualità dell’aria ed evitando inutili sprechi energetici. Fybra può mettere a disposizione le API Rest, utili per l’integrazione con il sistema BMS o con altri sistemi di visualizzazione e gestione. In particolare, è possibile avere a disposizione i dati misurati e i parametri di controllo per controllori di campo. La sperimentazione condotta per circa 18 mesi ha permesso di individuare la combinazione di dati maggiormente efficace ai fini di Fybra e del funzionamento dell’algoritmo. I sensori presenti sono: CO2 (sensore ottico - Accuratezza ± 50ppm) Temperatura (Accuratezza ± 0.2 °C) Umidità Relativa (Accuratezza ± 2 %), cui si aggiungono i Voc nel dispositivo domestico. Il design di Fybra è stato studiato appositamente per ottimizzare la funzionalità del dispositivo. La scocca posteriore è infatti forata in maniera da permettere il passaggio dell’aria. Il sensore di CO2 è posizionato in verticale in modo da sfruttare i moti ascensionali dell’aria creati dal riscaldamento delle componenti elettroniche. Questo sistema permette perciò di sfruttare l’effetto camino ed evitare l’uso di ventole meccaniche per la movimentazione dell’aria, riducendo a zero la manutenzione. L’ampia superficie in opalino permette una segnalazione visiva anche a distanza, mentre l’inclinazione prevista garantisce l’efficacia della segnalazione. I dati rilevati vengono trasmessi in doppia modalità al server MQTT: o Wi-fi (se la struttura ne è dotata e consente l’accesso) o GSM (sia in back up al wi-fi che come singola modalità di comunicazione dati verso il server). Tutti i dati sono visibili sulla piattaforma tramite l’apposita applicazione per tablet, smartphone o pc, gestita da Fybra, a cui si accede con un token specifico che viene rilasciato all’utente al momento della installazione. In caso di società con sedi multiple, o di edifici multifunzione, sarà possibile garantire accessi dedicati ai responsabili preposti a specifici gruppi di edifici/aree. Fybra viene alimentato a 12-24V. Se installato in fase di cantiere è possibile ottimizzare l’aspetto estetico, inglobando i cablaggi elettrici in canaline appositamente posate. Il device necessita di una potenza elettrica di picco di 1W, come consumo medio invece si misura un valore di 0,5 Wh.

Link pagina approfondimento: https://fybra.co/

CONDIVIDI