Tecnologia - Light Touch
Pubblicato il 04/07/2022
Light Touch
Gestione efficiente di infrastrutture urbane
Light Touch è la piattaforma IoT che integra, in un unico sistema, molteplici strumenti per la gestione completa dell'illuminazione stradale e degli edifici, sia pubblici sia privati. Light Touch connette vari dispositivi e sensori IoT con l'obiettivo di rendere l'illuminazione stradale e gli edifici più intelligenti, più sostenibili e più sicuri. Esco, utilities, comuni e residenti possono risparmiare energia fino al 50%, ridurre i costi di gestione del 75% e la manutenzione in loco del 70%.
La piattaforma Light Touch ha un TRL 9 ed è basata su tecnologia cloud ed edge; l’accesso avviene tramite pagina web e app mobile (iOS e Android). Light Touch è finalizzata alla gestione e monitoraggio digitale di infrastrutture urbane, come pubblica illuminazione ed edifici. ESCo e utilities possono essere supportate per innalzare il livello di efficienza energetica di illuminazione di edifici, integrando ulteriori dati quali, ad esempio, la qualità dell’aria outdoor e indoor. Gli utenti finali, siano essi decisori pubblici o residenti privati, hanno accesso a dati utili funzionali ai propri obiettivi. Light Touch consente di integrare, in un unico sistema, le funzionalità per il controllo, il monitoraggio, la gestione delle segnalazioni e delle manutenzioni, la visualizzazione e la fruizione dei dati e la possibilità di trasformare un impianto di metering e controllo in un vero e proprio sistema gestionale completo. La soluzione è estremamente flessibile e personalizzabile in base alle esigenze specifiche della singola azienda, permettendo di applicarla non solo sui grandi progetti, ma anche sulle piccole e piccolissime realtà. Light Touch si accompagna ad una serie di dispositivi IoT, progettati e realizzati da Huna, con capacità di elaborazione a bordo (edge computing). Tali dispositivi sono: - Light Buddy - Dispositivo per l’automazione e il monitoraggio di impianti di industriali e di illuminazione pubblica; - Light Mate (brevettato) - Dispositivo per il telecontrollo punto-punto di impianti di illuminazione stradale, per controllarne l’intensità luminosa e verificare lo stato di funzionamento; - Home Buddy - Dispositivo per la building automation in ambito residenziale, capace di comunicare contemporaneamente con numerosi macchinari e sensori utilizzando gli standard di comunicazione più diffusi: modbus, knx, zWave, WiFi, BLE; - CitySense - Dispositivo per il monitoraggio di parametri ambientali quali illuminamento e qualità dell’aria (PM1, PM 2,5, PM 10) in tempo reale, in ambito urbano (outdoor). I sensori inviano i dati sulla piattaforma Light Touch, la quale li aggrega per aree geografiche e fasce temporali, ricreando una mappa con una risoluzione ben superiore alla densità dei sensori installata. A Milano basterebbero 200 sensori per ottenere una mappa ultra dettagliata via per via. Il dispositivo è in fase di testing, attraverso progetti pilota, a cui seguirà la fase di go to market. Light Touch ha quindi le potenzialità per diventare il digital twin per la gestione di diversi ambiti urbani, oltre ad illuminazione pubblica, edifici e monitoraggio della qualità dell'aria urbana. Ad essi possono aggiungersi servizi quali flussi di traffico, gestione dei parcheggi, gestione dei rifiuti. In quest'ottica, Light Touch diventa la city platform per la raccolta, analisi ed elaborazione dei dati inerenti questi ambiti. La piattaforma permette l’integrazione con sistemi di terze parti, tramite API sviluppate con la finalità di aggregare e/o esporre una gran varietà di dati. Un esempio è l'integrazione di Light Touch con la Piattaforma PELL di ENEA per lo scambio di informazioni anagrafiche ed energetiche riguardanti impianti di illuminazione pubblica ed edifici (https://www.pell.enea.it/utenti_verificati).
Link pagina approfondimento: www.huna.io