Tecnologia - Pedius
Pubblicato il 09/09/2022
Pedius
Il telefono per le persone sorde
Pedius permette alle persone sorde di effettuare telefonate, in autonomia e 24/7. Pedius sviluppa anche servizi rivolti ad aziende e PA per rendere accessibili i call center, favorire l’inclusione al lavoro e gestire le emergenze tramite notifiche ad hoc. Inoltre, Pedius ha attivato un servizio per le Università che vogliono rendere fruibili le lezioni a tutti gli studenti, sordi o con disturbi dell’apprendimento, attraverso il live captioning delle lezioni direttamente sui dispositivi degli studenti.
Pedius utilizza tecnologie di riconoscimento e sintesi vocali applicate alla consolidata rete telefonica. Il riconoscimento vocale di Pedius è l’unico ottimizzato per l’utilizzo di segnale proveniente da linea telefonica tradizionale a 8kHz e tiene conto delle specificità e del modello di rumore tipico di questo mezzo. La tecnologia usata permette inoltre di confrontare contemporaneamente l’output di più metodi di riconoscimento vocale per valutare la qualità delle trascrizioni ottenute. In caso di risultati incerti può segnalare all'utente eventuali alternative e richiedere alla controparte di ripetere. Pedius è anche in grado di ottimizzare il dizionario usato per il riconoscimento vocale a seconda del numero di destinazione e del contesto di conversazione, favorendo alcune soluzioni a discapito di altre (ad esempio, se si sta chiamando un meccanico termini tecnici avranno una probabilità maggiore rispetto ad altri termini meno frequenti). Un punto di forza importante, inoltre, risiede nella facilità di adozione da parte delle aziende partner che non hanno bisogno di installare hardware o software all’interno dei centralini esistenti, né di modificare in alcun modo gli attuali processi. L’operatore di centralino può rispondere a una chiamata Pedius come a una qualsiasi altra chiamata e parlare normalmente. Pedius, infatti, non si presenta solo come una semplice applicazione mobile ma è un sistema capace di adattare le sue funzioni in modo da essere inserite in contesti aziendali più grandi: dall’implementazione in un call center all’utilizzo per le funzioni bancarie, Pedius può essere adattato facilmente e velocemente a qualsiasi infrastruttura. Il processo di sviluppo è responsabile della definizione, progettazione ed implementazione di tutte le infrastrutture necessarie all’erogazione del servizio. In questo processo sono incluse le integrazioni di servizi modulari (proprietari o di terze parti) utili con la piattaforma, e includono ad esempio i servizi di hosting, VoIP, nonché i motori di sintesi e riconoscimento vocale. Il principio fondante è quello della modularità, in modo da permettere di sostituire rapidamente componenti con altri più vantaggiosi o avanzati quando se ne presenta l’occasione. L’intera infrastruttura è pensata per mettere a sistema servizi utilizzati da tutti i prodotti, condividendo infrastrutture, risorse e tecnologie.
Link pagina approfondimento: www.pedius.org