Verrà aperta una nuova finestra
Vedi tutte
"as a Service", Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (IA)

Pubblicato il 27/09/2022

AirQ

Misura la qualità dell’aria che respiri


Il sistema AirQ misura la qualità dell’aria con un’elevata risoluzione, sia in termini spaziali che temporali. Questo permette di abilitare diversi casi d’uso e creare applicazioni nel contesto dell’Internet of Things (IoT) e del Machine Learning (ML). La facilità dell’interfaccia (UI) e dell’esperienza utente (UX) permettono di dare vita al concetto di “environmental coaching” (coach ambientale), un “coach” che offre suggerimenti sulla qualità della vita legata alla qualità dell’aria.

Il sistema AirQ è principalmente composto da tre componenti: sensore, applicazione mobile e back-end di raccolta dei dati. I dati vengono scambiati tra i vari componenti senza particolari vincoli sui protocolli di comunicazione del sensore permettendo una integrazione multi-vendor. Il sensore è un dispositivo low-cost, IoT (elettronica decentrata), per la raccolta dei dati. Questi dati vengono comunicati al back-end, che tipicamente risiede nel cloud.. L’applicazione mobile è l’interfaccia dell’utente verso il sistema e offre diverse funzionalità: ● Configurazione e monitoraggio del sistema; ● Interazione dell’utente con i dati e le informazioni che il sistema ha raccolto ed elaborato; ● Raccolta di feedback, dall’utente verso il sistema, per il miglioramento del sistema. I dati che vengono raccolti nel back-end sono elaborati e interpolati usando meccanismi di data-mesh (ovvero la fusione di dati con algoritmi costruiti ad hoc), dati raccolti dall’utente (attraverso l’ausilio di sistemi come HealtKit by Apple e GoogleFit by Google), altre sorgenti di dati messi a disposizione da piattaforme open-data ed infine algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning,. La granularità temporale e spaziale dei dati permette di offrire all’utente informazioni, suggerimenti e predizioni personalizzate secondo le abitudini ed interessi della persona. Questo è un aspetto decisivo per dare vita al concetto di environmental coaching, che ha come obiettivo di lungo termine quello di aumentare la consapevolezza sulla qualità della vita dovuta all’aria che viene respirata, sulle scelte compiute in base alle informazioni erogate e la valutazione dell’idoneità delle informazioni stesse. AirQ intende promuovere nell’utente un cambiamento comportamentale positivo, grazie all’utilizzo di dati ambientali, che porti vantaggi sia all’individuo che all’intera comunità.

Link pagina approfondimento: https://www.airq.it/

CONDIVIDI