Cybersecurity e privacy ora si tutelano al Museo della Scienza di Milano
Cybersecurity e privacy ora si tutelano al Museo della Scienza di Milano
Inaugurato il Centro Cisco: supporterà workshop e laboratori educativi di cultura digitale
È il primo centro di co-innovazione Cisco in Europa dedicato a privacy e sicurezza informatica e ha aperto a Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
Qui si trovano ora spazi dedicati agli sviluppatori e ricercatori, laboratori per lo sviluppo di soluzioni innovative, aree dedicate a incontri tematici e postazioni dimostrative. E presto partiranno workshop tematici e laboratori educativi, sempre grazie alla collaborazione con la multinazionale del settore networking e IT.
Nel Centro di Co-Innovazione parte della rete mondiale dei Co-Innovation Center Cisco,inaugurato il 24 gennaio a sette mesi dall'annuncio del progetto, si lavorerà in particolare su alcuni aspetti chiave della Cybersecurity: la sicurezza dell’Internet delle Cose, la privacy e la sicurezza nei servizi dei cittadini, la protezione delle filiere di valore e delle infrastrutture nazionali critiche.
Un approccio partecipato
La sicurezza digitale in tutti i suoi aspetti è del resto centrale per garantire la fiducia dei cittadini nella trasformazione digitale in atto e nelle potenzialità di un mondo interconnesso a ogni livello, dalla domotica all’automazione nei processi produttivi.
L’approccio del Centro sarà quello dell’innovazione aperta, con l’obiettivo di creare e testare nuove idee e progetti sviluppati insieme alle aziende, le università e i partner tecnologici.
Si declinerà così in modo nuovo la finalità del Museo, promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica contemporanea, coinvolgendo pubblici diversi e creando nuove modalità di dialogo tra cittadini e comunità scientifica.
Le attività previste
In particolare, in collaborazione con Cisco verrà progettato e sviluppato un programma di attività educative nei laboratori e di workshop tematici nei weekend e durante eventi speciali, come ad esempio Open Night-Notte Europea dei Ricercatori, festival Focus Live, Milano Digital Week e STEM in the City.
La realizzazione del Centro di Co-Innovazione negli spazi del Museo sarà l’occasione per gestire e promuovere programmi sull’innovazione tecnologica e in particolare sulla cultura digitale, uno dei temi cardine del piano strategico 2018-2023 della Fondazione che gestisce il Museo.
Saranno quindi sviluppate attività pubbliche rivolte in particolare ad appassionati di tecnologie digitali, professionisti, famiglie, scuole e studenti universitari sui temi delle reti e della Cybersecurity, utilizzando e valorizzando le soluzioni tecnologiche, le demo interattive, l’expertise e le testimonianze dirette di Cisco. Un Centro aperto insomma a tutti i cittadini.
L'attenzione ai giovani e alle scuole
Il Museo diventerà una delle Cisco Networking Academy in cui si terranno corsi di formazione dedicati sia ai giovani, per creare know-how specializzato, sia a coloro che già lavorano e desiderano riqualificarsi acquisendo nuove competenze.
Cisco donerà al Museo attrezzature tecnologiche a supporto di tutte le sue iniziative e lo inserirà nel suo progetto di responsabilità sociale “A Scuola di Internet” , in cui i dipendenti Cisco organizzano su base volontaria incontri rivolti a bambini e ragazzi dedicati all’uso sicuro e consapevole del web.