Verrà aperta una nuova finestra
IL PROGETTO CIRCULAR TEXTILES AL 2° FORUM REGIONALE SVILUPPO SOSTENIBILE 2021

IL PROGETTO CIRCULAR TEXTILES AL 2° FORUM REGIONALE SVILUPPO SOSTENIBILE 2021

Dal 25 al 27 novembre 2021 si è svolta la seconda edizione del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile dal titolo "Qui cresce il futuro", un momento di riflessione su una visione comune di sviluppo sostenibile e sul ruolo che le Istituzioni devono svolgere al suo interno, con particolare riferimento a quelle regionali.

Nel panorama istituzionale – nazionale ed europeo – le Regioni rivestono un ruolo fondamentale nella definizione di strategie e nella concreta attuazione di misure che richiedono occasioni e capacità di dialogo con il territorio per essere in grado di conoscere ed interpretare bisogni e potenzialità.

Il Forum ha rappresentato l’occasione per rafforzare il coinvolgimento del sistema della ricerca, quello produttivo e degli altri stakeholder coinvolti, elemento chiave della strategia di sviluppo sostenibile.

Uno specifico spazio di confronto e riflessione è stato riservato al settore “Tessile, Moda, Cosmesi” nell’ambito del quale l’Ing. Roberto Vannucci del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. ha avuto l’opportunità di presentare obiettivi, attività e primi prototipi realizzati grazie ad un progetto estremamente sfidante, con il coinvolgimento diretto di 5 attori lombardi lungo la filiera.

CIRCULAR TEXTILES (C-TEX) abbraccia l’intera filiera tessile per implementare pratiche virtuose di economia circolare affrontando la progettazione ed implementazione di sistemi, modelli e soluzioni sostenibili sia nella fase di eco-design, per prevenire gli sprechi e promuovere, ove possibile, l’upcycling, sia nella fase di recupero, selezione e riciclo.

Sono impegnati in questa impresa:

- CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO S.P.A. (CENTROCOT) di Busto Arsizio, in qualità di capofila (https://www.centrocot.it/);

- T.B.M. S.P.A. di Besnate (http://www.tbm-spa.it/);

- FRAMIS ITALIA S.P.A. di Gaggiano (https://framis.it/);

- CAUTO-CANTIERE AUTOLIMITAZIONE SOC. COOP. A R.L. di Brescia (https://www.cauto.it/);

- G.P.S. TECH S.R.L., start up innovativa con sede presso Fondazione UNIMI, l’hub per il Trasferimento Tecnologico e la creazione di startup innovative dell’Università degli Studi di Milano (https://www.gpstech.it/).

Grazie alle attività e competenze di eccellenza in campo, i partner si propongono di condividere le esperienze acquisite con le aziende del settore e con tutti gli stakeholder interessati per creare un terreno fertile per la crescita di un modello sostenibile e indirizzare la produzione tessile verso un minor impatto ambientale.

Il progetto, cofinanziato nell’ambito del Bando Fashiontech, POR FESR 2014-2020, si concluderà nel mese di luglio 2022.