-
Mobilità urbana resiliente e sostenibile dopo il COVID-19: un percorso da continuare
di Redazione Open Innovation
07 luglio 2020
Ricercatrici del World Economic Forum discutono le prospettive del cambiamento nell’ambito della mobilità urbana
Gli sforzi iniziali di risposta ai blocchi imposti dal COVID-19 hanno alimentato sorprendenti progressi nello spazio di mobilità. I blocchi hanno ridotto il traffico automobilistico, incoraggiato a camminare e in bicicletta e a ridurre al minimo le emissioni. Partenariati unici nel loro genere sono emersi rapidamente tra governi, operatori della mobilità privata e sistemi di trasporto pubblico.
Con la riduzione delle restrizioni in molti paesi - e il ritorno all'utilizzo di veicoli privati - sussiste il rischio che i progressi compiuti nelle ultime settimane possano deteriorarsi. Gli stakeholder di Wunder Mobility, si sono riuniti di recente per discutere di questi temi e su come basarsi sui cambiamenti di mobilità positivi apportati durante la crisi COVID.
FONTE: https://www.weforum.org/agenda/2020/06/resilient-sustainable-city-mobility-trends-after-covid-19/
AUTORE: Michelle Watt - Global Leadership Fellow, Member of the Acceleration Team, World Economic Forum
Maya Ben Dror - Lead, Autonomous and Urban Mobility, Centre for the Fourth Industrial Revolution of the World Economic Forum
Puoi essere il primo a lasciare un contributo
VUOI PRENDERE PARTE A QUESTA DISCUSSIONE?
Accedi o registrati a Open Innovation, e lascia il tuo commento