-
Platform
Il 16 luglio Assemblea Generale AFIL: la manifattura guarda a R&I
On line nella mattina la riunione dei soci, nel pomeriggio l’evento pubblico
di Redazione Open Innovation | 09/07/2020
L’Assemblea Generale 2020 del Cluster AFIL si terrà il prossimo 16 Luglio 2020.
Alla luce della situazione attuale e delle restrizioni causate dall’epidemia COVID-19, l’evento si terrà in modalità remota con l’Assemblea Privata dei soci nella mattinata, seguita nel pomeriggio dall’evento pubblico.
Il Manifatturiero lombardo deve ridisegnare il proprio futuro considerando grandi sfide e opportunità, quali quelle dell’Economia Circolare e della digitalizzazione, senza tralasciare le complessità post-pandemia. AFIL offre un contesto in cui condividere visioni, definire priorità e concepire iniziative di Ricerca & Innovazione industriale in ottica di filiera regionale coesa, in partnership con le Istituzioni Regionali.
Durante l’Assemblea, alla quale interverrà Fabrizio Sala – Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia - saranno presentati i risultati di tre progetti di Ricerca & Innovazione cofinanziati da Regione Lombardia tramite fondi POR-FESR nella call “Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”: SMART4CPPS, MADE4LO e AD-COM.
Tali progetti rappresentano un caso di successo per AFIL, in quanto sono stati concepiti e coordinati da Soci del Cluster, che hanno fatto filiera all’interno dei suoi gruppi di lavoro, e i loro risultati contribuiranno alla definizione di nuove priorità di ricerca e innovazione che confluiranno nella Roadmap del Cluster attualmente in fase di elaborazione.
Tali progetti testimoniano dunque il circolo virtuoso attraverso cui il Cluster può suggerire priorità strategiche alla Regione, mentre crea un ecosistema nel quale i Soci, aggregandosi, sono competitivi nella concezione di proposte innovative, conducono i progetti e ridefiniscono nuove priorità che fanno evolvere dinamicamente le politiche regionali.
L’evento pubblico sarà dunque un’occasione preziosa per gettare uno sguardo sugli orizzonti più interessanti per l’evoluzione del settore.
AGENDA EVENTO PUBBLICO - La ripartenza in chiave di Ricerca & Innovazione:
14.30 – Benvenuto di Regione Lombardia (Fabrizio Sala – Vicepresidente Regione Lombardia);
14.45 – AFIL: nuove iniziative per il Manifatturiero lombardo (Diego Andreis – Presidente AFIL);
15.00 – Il ruolo delle Strategie di Specializzazione Intelligente delle Regioni Europee (Valentina Pinna – Commissione Europea, DG Regio);
15.15 – Le opportunità di CFI e il contributo dei Cluster regionali al sistema della Fabbrica Intelligente Nazionale e (Luca Manuelli – Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente);
15.30 – Un anno di achievement e di nuove opportunità per i Soci (Alessandro Marini/Giacomo Copani – Cluster Manager AFIL);
15.50 – Dai risultati dei progetti a nuove prospettive e sfide per il futuro:
- SMART4CPPS (Mauro Viscardi – Cosberg);
- MADE4LO (MICHELA Boccadoro– Tenova e Barbara Previtali – Polimi);
- AD-COM (Ilaria Massari – REINDUSTRIA);
16.45 – Conclusioni
REGISTRAZIONE EVENTO PUBBLICO: https://forms.gle/fKQb3ewP7rJDF6pM6
In mattinata dalle 10.30 si terrà l’Assemblea Privata riservata ai Soci AFIL, che quest’anno avrà funzioni elettive dei membri elettivi del Consiglio Direttivo. I soci sono invitati a prendere visione della Convocazione ufficiale inviata tramite PEC per tutti i dettagli.
REGISTRAZIONE ASSEMBLEA PRIVATA SOCI: https://forms.gle/VsxnSBbHZCdaQPi36
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation