• Platform

    QS World Ranking 2024, su gli atenei milanesi. PoliMi primo in Italia

    È 123°al mondo. Salgono Statale, Bicocca, Cattolica. UniMi dà l’ultimo via libera al campus a MIND

    di Redazione Open Innovation | 28/06/2023

Buone notizie per gli atenei milanesi. La classifica 2024 QS World University Ranking (pubblicata il 27 giugno) vede una netta ascesa del Politecnico, 123° al mondo e primo in Italia. Guadagna 48 posizioni la Statale di Milano, seconda in Italia per sostenibilità, e anche l’Univerisità Bicocca migliora il proprio piazzamento. Risultati che si accompagnano alla novità appena deliberata dalla Statale: l’ok definito al trasferimento delle facoltà scientifiche nel nuovo campus a MIND, nell’ex area Expo, con un ampliamento netto degli spazi disponibili.

Il ‘balzo’ del Politecnico

Il QS World University Ranking prende in esame i risultati di oltre 30 mila università in tutto il mondo, con una serie di parametri a cui quest’anno - per la prima volta - si aggiungono tre nuovi criteri: sostenibilità, risultati occupazionali e rete internazionale per la ricerca

E dunque: il Politenico di Milano guadagna 16 posizioni, dal 139° al 123° posto: entra così nella top 9% delle migliori università al mondo realizzando la sua migliore performance da quando è presente in questa classifica: a fare la differenza è ancora una volta la sua reputazione accademica (è 94° a livello mondiale) ma anche il nuovo criterio che valuta il livello di collaborazione internazionale nella ricerca scientifica.

Statale premiata dalla sostenibilità. Via libera definitivo al Campus MIND

Un altro nuovo indicatore, quello della sostenibilità, porta invece la Statale al 77° posto a livello internazionale e al 2° a livello nazionale, è sesta in Italia per l’alto livello di occupabilità dei propri laureati mentre si posizione al 276° posto nella classifica complessiva (ma è 159esima per reputazione accademica).

Riconoscimenti che arrivano all’indomani dell’ultimo voto (di Senato Accademico e Cda) a favore del nuovo Polo scientifico a MIND. In particolare, l’iter autorizzativo si è completato con l’approvazione del piano di sostenibilità economica e l’affidamento a Lendlease della concessione trentennale per la gestione della sede delle facoltà scientifiche. 

Ora l’avvio dei cantieri è previsto entro la fine dell’anno.

Il Campus MIND ospiterà una comunità di oltre 23 mila persone tra studenti, ricercatori, docenti e staff, con un’area didattica di 18.376 metri quadri e 35.525 metri quadri di laboratori. In totale, 65 mila metri quadrati che la Statale ha acquisito da Arexpo per 13 milioni di euro.

L’impatto scientifico della Bicocca

Anche l’Università Bicocca sale in graduatoria (dalla fascia 601-650 al 481° posto) e viene premiata in particolare a livello di impatto scientifico dall’indicatore che misura il numero medio di citazioni ricevute dagli autori Unimib in Scopus: Bicocca guadagna 16 posizioni, risultando 227esima nella graduatoria mondiale e quarta in Italia.

La Cattolica 14esima in Italia

È invece 14esima in Italia l’università Cattolica del Sacro Cuore, in miglioramento a livello internazionale (dalla fascia 511-520 al 505° posto): migliorano reputazione accademica e investimenti nella ricerca. 

CONDIVIDI
I nostri canali social