• Platform

    Sicurezza sul lavoro: un “naso elettronico” fiuta le sostanze nocive

    Brevettato da Politecnico di Milano per monitorare eventuali elementi inquinanti o tossici indoor

    di Redazione Open Innovation | 14/07/2021

Il Politecnico di Milano ha brevettato un rivoluzionario "naso elettronico" indossabile - Electronic Nose Device – che ha la capacità di monitorare in modo continuativo la qualità dell’aria, inviare segnali di allerta all’operatore in ambienti di lavoro potenzialmente nocivi e avvisare attraverso una luce LED e una vibrazione l’operatore quando la concentrazione degli inquinanti dell’aria aumenta fino a diventare pericolosa per la salute umana.

Una soluzione che può rivelarsi di grandissima importanza per la tutela della salute dei lavoratori, nata nell’ambito di un progetto Europeo del 7 ° Programma quadro all’interno della Call SAF€RA 2014: Innovating in safety and safe innovations. Un oggetto che testimonia, inoltre, l’importanza del ruolo delle università come centri di ricerca, innovazione e di concreto sviluppo per il tessuto economico e industriale nazionale.

La salute dell’operatore viene dunque tutelata dal device attraverso diversi gradi di intensità della vibrazione e della luce LED: la differenza tra l’entità del rischio rilevato porterà l’operatore ad adottare i relativi comportamenti per mettersi in sicurezza. Electronic Nose Device è basso consumo energetico. per poter rimanere funzionante per l’intera giornata lavorativa ed è ricaricabile con un connettore micro USB. Inoltre i dati rilevati vengono trasmessi, grazie al Bluetooth integrato, a una app che li rappresenta graficamente.

Il principale ambito di applicazione potrà essere quello del settore degli impianti di verniciatura, in cui permangono problematiche di concentrazione dei VOC e anidride carbonica.

 

CONDIVIDI
I nostri canali social