• Storie di innovazione

    Industria 4.0: Assolombarda lancia corso di tecnico superiore per le tecnologie digitali

    L’ultima rivoluzione industriale dà vita a nuove figure professionali, con competenze sulla gestione dei dati e sulla manifattura additiva. Iscrizione alle selezioni entro venerdì 16 marzo

    di Redazione Open Innovation | 12/03/2018

Un professionista “dell’alta tecnologia”, capace di sviluppare nuovi prodotti, di implementare la catena di distribuzione e di seguire tutti i processi che costituiscono il cuore della manifattura. Questo il ruolo di “tecnico 4.0”, l’esperto che il corso di tecnico superiore si pone di formare nell’ambito delle tecnologie digitali per l’industria. L’iniziativa è del Gruppo Meccatronici di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, insieme al Gruppo Ict e Servizi alle Imprese sempre si Assolombarda.

Il corso, dalla durata biennale, integra le competenze di Infomation Communication Technology (Ict) a quelle di meccatronica, prevede un terzo della formazione “on the job” presso le stesse aziende ed è rivolto a chi ha un diploma di istruzione secondaria superiore, competenze avanzate di lingua inglese e competenze informatiche avanzate.

Il tecnico superiore di tecnologie digitali per l'industria dovrà avere competenze specialistiche che riguarderanno le logiche della trasformazione digitale per intercettare e gestire la richiesta crescente di dati, dal Cloud all’Internet delle cose. Saprà anche intervenire “in remoto”, interpretare le informazioni di funzionamento degli impianti per prevenire i guasti, utilizzare tecnologie di realtà aumentata per incrementare l'efficacia della manutenzione. Inoltre, conoscerà le tecniche di additive manufacturing, progettazione e modellizzazione software in ambito meccatronico e dovrà imparare a gestire progetti. Potrà lavorare in tre aree: la gestione smart del ciclo di vita del prodotto, la smart supply chain e la smart factory.

Le aziende che lo stanno promuovendo sono tra quelle più impegnate nel supportare imprese con prodotti e servizi per la rivoluzione 4.0: ABB, Cisco, Electrolux, Elettrotecnica Rold, Fluid-o-Tech, IBM, PcVue, Project Automation, Siemens, TIM, VarsirioIndustria.

L’iniziativa risponde all’esigenza delle imprese di trovare figure altamente specializzate in grado di supportarle con la propria formazione. L’ampliamento del panorama dell’offerta formativa del nostro Paese è uno dei passaggi necessari per affrontare in modo rapido e flessibile il fenomeno di trasformazione in atto nelle imprese

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E CONTATTI

Per iscriversi alle selezioni c'è tempo fino a venerdì 16 marzo.

Le domande vanno presentate alla Fondazione Its Rizzoli: Fondazione Its, segreteria@itsrizzoli.it, 02/69008178

INDUSTRIA 4.0: COS’E’

Una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa: questi i cardini dell’industria 4.0, frutto della quarta rivoluzione industriale. Un traguardo ancora da raggiungere su ampia scala ma già all’orizzonte: le fabbriche stanno cambiando anche in Italia, che si colloca ai vertici in Europa nel settore manifatturiero.

Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo. La prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività e si declina in Big Data, OpenData, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione. La seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata.

Infine, fa parte del paradigma anche il settore che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

CONDIVIDI
I nostri canali social