• Storie di innovazione

    L’innovazione in un milione e mezzo di tweet

    Un’analisi di Talent Garden sui “cinguettii” italiani del 2017 svela le tendenze e i temi più discussi - dall’AI alla Blockchain – gli influencer e le città più attive

    di Redazione Open Innovation | 07/03/2018

Un milione e mezzo di tweet analizzati per comprendere a fondo le tendenze principali in tema di innovazione nel 2017. Questa la ricerca condotta per il quarto anno consecutivo dalla piattaforma di networking e formazione per l’innovazione digitale Talent Garden (TAG). I risultati riguardano i temi trainanti, il confronto di genere, i luoghi degli innovatori, gli influencer, gli eventi più discussi, gli hashtag più utilizzati.

I TEMI TRAINANTI

Come primo tra i gli argomenti di maggiore tendenza si trova l’intelligenza artificiale – in tutte le sue declinazioni: dal machine learning al cognitive computing, dal vantaggio competitivo che ne porta alle sue implicazioni etiche. Anche se a oggi è stata implementata in larga scala solo da poche aziende, rappresenta un'area di sviluppo strategica che attrae sempre più investimenti.

Al secondo posto, i tweet del 2017 incoronano la Data Science: l'interpretazione e la conoscenza dei dati sono la base per l'identificazione e lo sviluppo di nuove opportunità di business e la figura del Data Scientist diventa quindi sempre più strategica per le imprese.

Al terzo posto tra gli argomenti più discussi l’Industria 4.0, nello specifico declinata come Internet delle Cose, Cyber-sicurezza e lavoro. Del resto l'automazione industriale integra nuove tecnologie produttive migliorando le condizioni di lavoro, aumentando l’efficienza e la qualità degli impianti e rendendo il “mondo 4.0” sempre più aperto, innovativo e interconnesso.

E naturalmente non poteva mancare la Blockchain: nata da un’idea per abilitare la libera circolazione di criptovalute, la Blockchain sembrerebbe la vera rivelazione tecnologica degli ultimi anni, la chiave di volta per tutti quegli ambiti che necessitano di sistemi di sicurezza e tracciabilità.

UOMINI E DONNE: DI COSA PARLANO?

L’analisi di TAG fornisce anche indicazioni sul genere della platea attenta all’innovazione. Uomini e donne, in particolare, sembrano parlare di argomenti diversi: le prime twittano di startup e cloud, i secondi di intelligenza artificiale e Big Data.Ci sono però due temi che appassionano entrambi i generi: l’Internet of Things (IoT) e gli oggetti smart.

I LUOGHI DEGLI INNOVATORI

Milano è la città dove si cinguetta di più sul tema dell’innovazione, con il 40% dei tweet. Seguono Roma, con il 15% delle discussioni totali e Napoli con il 9%, seguita da Torino, posizionata al quarto posto con il 7%. Il 2017, rispetto agli anni precedenti, vede una new entry dal Sud Italia: Siracusa, che sale in sesta posizione.

GLI INFLUENCER

Secondo la mappa nodale elaborata da TAG, tra i cosiddetti influencer (utenti con migliaia o talvolta milioni di “seguaci” - dall’inglese “follower” - ritenuti per questo in grado di orientare l’opinione pubblica su determinati temi) più importanti in fatto di innovazione troviamo diverse realtà: da network come Startupitalia ai grandi quotidiani nazionali, da poli universitari alle fondazioni a essi collegati (ad esempio, Università degli Studi Milano Bicocca e Polihub), ma anche molti singoli.

Per maggiori dettagli, la mappa si trova al seguente link: http://innovazione2017.talentgarden.org

GLI EVENTI PIU’ CITATI

Gli eventi sono occasioni in cui una community di riferimento su un tema si ritrova per fare il punto della situazione e ricostruire lo stato dell’arte, in uno scambio di idee e opinioni su problemi attuali e sfide future. L’evento più “twittato” dello scorso anno è “Mashable Social Media Day”; mentre quello che ha coinvolto il più alto numero di utenti in assoluto è “IBM Watson Summit”.

GLI HASHTAG PIÙ UTILIZZATI

È l’intelligenza artificiale il tema più twittato del 2017: l’hashtag #AI è stato utilizzato in 116,496 tweet. Seguono le tecnologie emergenti, che stanno ridefinendo il panorama dell’innovazione in moltissimi settori: i dati -l’hashtag #DataScience compare in 85,163 tweet, mentre #BigData in 50, 954 - la blockchain – con 37,615 - e i bitcoin, con 23,709. Infine, 65.408 cinguettii sono dedicati a Iot, 29.464 al Fintech e 26,085 alle Startup.

CONDIVIDI
I nostri canali social