-
Storie di innovazione
L’Unione Europea premia il progetto REGENERA di Tensive, azienda lombarda del settore biomedico
Finanziato con 2,69 mln attraverso Horizon 2020, programma europeo per ricerca e innovazione
di Redazione Open Innovation | 18/07/2018
Restituire un seno il più possibile naturale alle pazienti oncologiche dopo un’operazione, grazie a protesi innovative. Questo il cuore del progetto REGENERA di cui è capofila Tensive srl, azienda biomedicale lombarda, a cui è stato assegnato un finanziamento da 2,69 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020 Ricerca e Innovazione - SME Instrument, promosso dall’ Unione Europea.
Le risorse saranno impiegate per portare avanti il processo di validazione dell’innovazione, per condurre gli studi clinici e accelerare dunque il trasferimento della tecnologia sul mercato. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita delle pazienti, offrendo un’opzione ricostruttiva più sicura e un risultato estetico più naturale dopo l’operazione chirurgica dovuta alla malattia.
IL PROGETTO
Il team multidisciplinare di scienziati e manager di Tensive Srl, fondata nel 2012 a Milano, ha scoperto un biomateriale innovativo e una tecnologia rivoluzionaria di microfabbricazione, sulla base dei quali ha poi sviluppato REGENERA. Nello specifico, il progetto ambisce a creare una protesi impiantabile capace di favorire la rigenerazione del tessuto molle e di mantenere la forma del seno dopo l’impianto. La protesi infatti è progettata per degradarsi gradualmente ed essere rimpiazzata dal tessuto molle della paziente, restituendo un aspetto e un feeling naturale del seno ricostruito. A oggi il prodotto è in validazione preclinica e le protesi non sono ancora state testate.
Tensive Srl ha raccolto ben 3 milioni di euro da finanziatori privati, banche, fondi di venture capital e grant di ricerca, inclusa la prima fase del grant H2020, che hanno consentito all’azienda di sviluppare il prodotto, strutturare il processo industriale e condurre i primi test per la validazione preclinica.
H2020 SME INSTRUMENT
Nell’ambito del programma Horizon 2020, lo SME Instrument investirà circa 3 miliardi di euro entro il 2020 in 7.500 progetti di piccole e medie imprese altamente innovative. Nel bando del gennaio 2018, su 1.163 domande presentate 57 sono state finanziate: due arrivano da aziende italiane.
IL SUPPORTO
Nella fase di stesura del progetto, l’azienda è stata affiancata dallo Sportello Europa Cluster Life Science organizzato da Confindustria Lombardia nelle attività di Enterprise Europe Network – Consorzio SIMPLER, in collaborazione con il Cluster Lombardo Scienze della vita e con il supporto della Delegazione di Confindustria presso l’UE. Al successo della proposta hanno contribuito anche i risultati dell’azione di potenziamento dei processi di innovazione interni, erogati grazie all’assessment Innovation Health Check offerto sempre all’interno dello Sportello Europa Cluster Life Science.
Maggiori informazioni sull’azienda e l’attività progettuale a questo link: www.tensivemed.com
Per maggiori informazioni sul programma H2020 SME INSTRUMENT: https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/area/smes
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation