-
Platform
Matematica, filosofia, pandemia: il 23-24 novembre riflessioni sull’incertezza
Due incontri aperti alla Riemann International School of Mathematics dell’Università dell’Insubria
di Redazione Open Innovation | 18/11/2020
Un consesso internazionale di matematici. E un appuntamento che tiene insieme anche filosofia e riflessioni sugli scenari inediti aperti dalla pandemia di Covid-19.
Li promuove entrambi l’Università degli Studi dell'Insubria, in particolare la Riemann International School of Mathematics (RISM) che ha sede a Varese a Villa Toeplitz che in questi giorni ospita la quarta edizione del RISM course, corso intensivo di dottorato.
Nei giorni 23-24 novembre, a un anno dal successo di “Intreccio tra Matematica e Filosofia: occasioni o tentazioni?”, si terrà l’incontro sul tema “Matematica, Filosofia e pandemia: dall’incertezza al pensiero critico” aperto al pubblico di non specialisti e in particolare agli studenti della scuola secondaria e insegnanti.
Nella prima giornata a due conferenze di Henri Berestycki (Ecoles des Hautes Études en Sciences Sociales, alle ore 10) e Carlo Sini (Accademia Nazionale dei Lincei e Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, alle ore 11) seguirà alle ore 15 una tavola rotonda moderata da Alessandro Cecchi Paone cui parteciperanno - oltre ai due relatori della mattina - Marino Gatto (Politecnico di Milano), Paolo Grossi (Università degli Studi dell’Insubria), Armando Massarenti (Il Sole 24 ore e CNR), Antonietta Mira (Università degli Studi dell’Insubria e USI), Antonio Maria Orecchia e Alberto Vianelli (Università degli Studi dell’Insubria).
Il 24 novembre poi Massarenti e Mira terranno un ciclo di quattro seminari di approfondimento sul tema di apertura, sempre on line e previa iscrizione gratuita.
Gli eventi si svolgeranno in forma ibrida, parte in presenza da villa Toeplitz, in parte on line: per prenotazioni (gratuite) scrivere a info@rism.it.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili al link:
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation