-
Storie di innovazione
Nella notte di San Lorenzo occhi puntati al cielo da tutta la Lombardia: ecco dove
Il 10 agosto ma non solo, per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti
di Redazione Open Innovation | 10/08/2018
Notte di San Lorenzo, occhi puntati al cielo. Tempo permettendo, ma non sarà questa l’unica occasione: le stelle cadenti saranno visibili anche nei giorni successivi. Il fenomeno astronomico delle stelle cadenti (o Perseidi, perché vicine alla costellazione di Perseo, uno sciame meteorico che la Terra incontra proprio in questo periodo) è infatti legato soprattutto alla notte del 10 agosto, data del martirio di San Lorenzo, e da qui la tradizione che le vuole conosciute anche come le Lacrime di San Lorenzo. Il picco di visibilità delle stelle cadenti è però previsto quest’anno tra il 12 e 13 agosto.
Per gli appassionati a questo spettacolo della natura, anche il territorio lombardo offre diverse possibilità per ammirare al meglio la volta celeste. Qui di seguito, alcuni appuntamenti.
BERGAMO
Venerdì 10 agosto al Parco Astronomico di Bergamo si va “A caccia di stelle cadenti”, con appuntamento dalle 21.15
BRESCIA
Sempre venerdì 10, al planetario di Lumezzane (via Mazzini 92) osservazione guidata delle Perseidi. In alterativa, la serata “E quindi uscimmo a riveder le stelle” (dalle 21.15), nella frazione di San Martino della Battaglia, a Desenzano del Garda: organizza la Società San Martino e Solferino. Oppure si può puntare al Santuario della Ceriola a Monte Isola (a 600 metri di altezza), o al borgo di Tignale sopra il Garda.
COMO
All’Osservatorio Astronomico di Sormano, dalle 20 alle 23.50 osservazione delle stelle cadenti e di Giove, Saturno e Marte.
LECCO
Il gruppo Astrofili Deep Space di Lecco organizza per le 21 l’osservazione guidata del cielo a Castello di Brianza, nel parco giochi in località Brianzola. Altrimenti si può puntare ai Piani dei Resinelli, tra i 1200 e i 1300 metri di altitudine.
È invece fissato per il 12 agosto l’appuntamento che le Guardie Ecologiche del parco del Curone hanno organizzato a Cascina Butto, sede dell’area protetta di Montevecchia, in collaborazione col Circolo Astrofili di Villasanta.
MILANO
Anche dentro e intorno capoluogo lombardo si può sfuggire alle luci della città per poter ammirare al meglio le stelle cadenti. Buoni punti di osservazione possono essere il Parco Nord, il Parco Lambro, il Parco delle Cave (in particolare a Cascina Literno), il Parco Ticinello, il Parco Forlanini e il Parco di Trenno, a pochi passi dall’ippodromo di San Siro. Quindi il Bosco dei 100 Passi di San Vito a Gaggiano, il Parco del Centenario a Trezzano sul Naviglio e il Bosco della Bria a Binasco.
MONZA
Al Parco Tittoni di Desio la serata Aspettando San Lorenzo, con osservazione gratuita delle stelle: apertura dei cancelli alle 19.30, si comincia alle 21.30.
PAVIA
Da segnalarel’Osservatorio Astronomico Ca’ del Monte a Cecima, con un’osservazione guidata al telescopio. Occhi al cielo anche all'Oasi Lipu Bosco del Vignolo.
Varese
La sera del 10, alle 21.15, conferenza a cura dell'Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli, seguita dall'osservazione guidata del cielo. Sempre nel parco diVilla Toeplitz, la Società Astronomica G.V. Schiaparelli di Varese organizza anche per domenica 12 l’osservazione delle Perseidi, delle costellazioni estive e dei pianeti con i telescopi messi a disposizione dall'associazione.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation