• Storie di innovazione

    Progetto Saturno e innovazione agricola

    Progetto sviluppato dal Distretto Agricolo delle Risaie Lomelline rivolto ad aziende risicole presenti sul territorio lombardo

    di Marta Ciliberti | 23/02/2018

Il progetto, sviluppato dal Distretto Agricolo delle Risaie Lomelline, eseguirà workflow operativi che avranno per oggetto una serie di metodi e tecniche innovative per la gestione della fertilizzazione in risaia attraverso un programma operativo che promuoverà iniziative a carattere informativo e dimostrativo.

Si occuperà di:

  • GRI-CONSULTING: una fase di agri-consulting verrà svolta grazie al coinvolgimento di esperti agronomi del settore per “tradurre” in pratiche agricole specifiche e realizzare mappe di prescrizione a partire dalle informazioni prodotte da questo approccio innovativo;
  • NUOVE TECNOLOGIE: macchine agricole a rateo variabile e mietitrebbie capaci di generare mappe di resa saranno oggetto delle azioni dimostrative in campo volte alla distribuzione del concime, a seconda delle reali esigenze colturali;
  • INFORMAZIONI E GESTIONE DATI: informazioni derivate da immagini satellitari e da modellistica agro-meteorologica verranno integrate e messe a disposizione dei risicoltori del territorio della Lomellina.

Chi sono i destinatari dell’iniziativa?

Tutte le figure professionali che, fruendo delle azioni progettuali proposte, possono ottenere un beneficio in termini di competenze o in termini di sostenibilità, competitività, uso razionale delle risorse nel proprio contesto lavorativo.

Il partenariato legato all’iniziativa comprende numerosi soggetti, coinvolti in diversi ambiti: imprenditori, agronomi consulenti, tecnici, operatori, agricoltori, associazioni di categoria, enti di ricerca, università.

Per maggiori informazioni: http://www.progettosaturno.it

CONDIVIDI
I nostri canali social