-
Platform
Protonterapia, ricerca a confronto nel seminario del 29/7 promosso da CNAO
Capofila del progetto INSPiRIT, nell’ambito del progetto HITRIplus presenta le attività di INSPIRE
di Redazione Open Innovation | 26/07/2021
Diffondere la conoscenza, in ambito europeo, tra centri di ricerca promotori di un nuovo tipo di radioterapia per la cura innovativa dei tumori.
Questo lo scopo del seminario promosso da CNAO di Pavia -, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, forma di radioterapia per il trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici -, come seminario mensile del progetto europeo HITRIplus di cui CNAO è capofila.
HITRIplus, finanziato dalla Comunità Europea, ha l’obiettivo di diffondere e implementare la conoscenza dell’adroterapia con ioni carbonio.
Il seminario mensile è in programma giovedì 29 luglio 2021, alle 17.00: per iscriverti clicca qui.
Relatrice è la professoressa Karen Kirkby dell’Università di Manchester, coordinatrice del progetto INSPIRE (INfraStructure in Proton International REsearch) che fornirà dunque una panoramica sullo stato attuale di questo progetto, nato per sviluppare una nuova infrastruttura in Europa che riunisca le attività di ricerca dei centri di protonterapia clinica, sia a livello scientifico che in ambito industriale.
La protonterapia ha il potenziale di sterilizzare il tumore senza danneggiare i tessuti circostanti: al progetto INSPIRE lavorano 17 partner europei.
Un’occasione dunque per avere un quadro su questa frontiera dell’oncologia e per conoscere centri di ricerca di primissimo piano.
L’iniziativa rientra tra le attività del progetto HITRIplus. Finanziato dall’UE per 5 milioni di Euro, di cui 857 mila euro a CNAO, il progetto vede la partecipazione di 21 Istituti di 14 paesi europei, con l’obiettivo di creare una rete per integrare e promuovere la biofisica e la ricerca medica sul trattamento del cancro con fasci di ioni pesanti, sviluppando al contempo i più sofisticati strumenti dedicati a questa tecnica avanzata di radioterapia.
Tra gli Istituti coinvolti nel progetto HITRIplus ci sono il CERN, il GSI, il PSI, l’INFN, i 4 centri europei con ioni carbonio (CNAO di Pavia, in Italia, HIT di Heidelberg e MIT di Marburgo, in Germania, MedAustron di Wiener Neustadt, in Austria) e numerosi altri enti di ricerca e atenei universitari.
Per maggiori informazioni sul progetto HITRIplus clicca qui.
CNAO, infine, è capofila anche di uno dei progetti vincitori della “Call Hub” di Regione Lombardia ovvero INSPiRIT, che punta alla realizzazione di una sorgente innovativa in grado di produrre nuove specie ioniche, per attività sia di ricerca che industriale.
Scopri di più sul progetto INSPiRIT, guarda la video presentazione e consulta la scheda tecnica: clicca qui.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation