• Approfondimenti

    Nutrizione, il 4/2 con il CNR alla scoperta delle innovazioni di sPATIALS3

    Kick-off per il progetto, tra i vincitori del bando Call Hub di Regione Lombardia

    di Redazione Open Innovation | 03/02/2020

L’alimentazione che diventa fondamento di benessere e prevenzione per i cittadini, e l’innovazione della produzione agroalimentare come strumento per arrivare a quest’obiettivo grazie a nuovi prodotti, tecnologie e anche packaging degli alimenti.

Questi i due caposaldi del progetto sPATIALS3, proposto dal CNR e tutto centrato sulle potenzialità legate alla nutrizione.

Tra i vincitori del bando di Regione Lombardia “Call Hub Ricerca e Innovazione”, sPATIALS3 si presenta con un evento pubblico martedì 4 febbraio, nell’Area della Ricerca CNR di Milano 1 (ingresso via Alfonso Corti 12), a partire dalle ore 10.

La mattina sarà un’occasione per scoprirne obiettivi e ricadute per i cittadini, nel pomeriggio invece si terrà il kick-off con i partner di progetto.

Si parlerà tra l’altro della relazione fra alimenti funzionali, microbiota intestinale e salute; di tracciabilità degli alimenti; di packaging e di raccolta e integrazione dei dati dal settore agroalimentare.

L’iscrizione a questo link.

Il bando "Call Hub" ha selezionato 33 progetti altamente innovativi (“abbiamo stimato che circa il 35% di loro registrerà almeno un nuovo brevetto” aveva spiegato il vicepresidente di Regione Fabrizio Salae insieme capaci di rispondere a bisogni dei cittadini e del territorio.

Regione Lombardia li finanzierà con 114,5 milioni di euro, si stima che i progetti genereranno un investimento sul territorio di oltre 250 milioni di euro tra risorse pubbliche e private. I settori interessati comprendono salute, sostenibilità, manifattura avanzata, smart mobility, connettività, nutrizione e cultura.

Venendo a sPATIALS3, il progetto del CNR punta al miglioramento delle produzioni agroalimentari e a tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile.
Lo strumento scelto è quello della creazione di un Hub integrato di Ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito della nutrizione, rivolto aperto sia alle Aziende sia ai cittadini.

L’Hub metterà in campo idee che, tramutate in prodotti e servizi, verranno validate attraverso un percorso di ricerca, così da dare concretezza a un effettivo processo di trasferimento tecnologico.

Le linee di azione

La premessa da cui si parte è il ruolo sempre più centrale dell’alimentazione per il benessere e la salute del cittadino, senza contare le sue potenzialità nella prevenzione di specifiche patologie legate agli squilibri dietetici.

Nello specifico, il progetto sPATIALS3 mira a ottenere prodotti migliorati per le proprietà nutrizionali e funzionali; a fornire e implementare tecnologie di precisione per garantire la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti; a sviluppare smart e active-packaging ecosostenibili e innovativi per minimizzare e recuperare, ove possibile, gli sprechi e aumentare la conservabilità degli alimenti; a fornire al consumatore e alle aziende strumenti per la fruibilità dei risultati.

L’approccio guarda all’intera filiera agroalimentare.

L’Hub sPATIALS3, guidato dal CNR, è poi caratterizzato da una forte multidisciplinarietà: vede infatti la partecipazione di 12 Istituti CNR appartenenti a quattro diversi Dipartimenti, insieme a quattro aziende del settore agroalimentare e a quattro istituti clinici.

Un percorso aperto

Le sinergie del sistema saranno testate grazie allo sviluppo di Case Studies ideati per e con le aziende partner. La collaborazione con i quattro istituti clinici consentirà la valutazione di formulazioni alimentari studiate ad hoc e lo sviluppo di modelli predittivi della loro efficacia

I cittadini saranno direttamente coinvolti sia nella fase di progettazione (in ottica user centered), sia nella fase di validazione. Non solo come gruppi target, ma anche come utenti del sistema di supporto alle decisioni, che consentirà al consumatore una scelta più consapevole rispetto ai propri bisogni alimentari e fornirà al produttore indicazioni per la realizzazione di prodotti in linea con le necessità del consumatore.

In allegato il programma dell’evento.

 

CONDIVIDI