-
Francesco Samorè: Intendere l’innovazione come un processo creativo è la sfida del nostro tempo
di Redazione Open Innovation
Il Direttore Scientifico Fondazione Bassetti, Francesco Samorè, coordinerà in occasione dell’evento #Lombardiaèricerca il workshop “Responsible Research & Innovation”.
Francesco Samorè propone e lancia alcuni spunti di riflessione come punto di partenza per la riflessione che continuerà nel corso del workshop del 6 aprile.
Quali sono le vostre idee e suggestioni rispetto ai temi sollevati? Potete lasciare un vostro commento alla discussione; le riflessioni verranno riprese nel corso del workshop.
La riflessione del Direttore scientifico Fondazione Bassetti, Francesco Samorè (fonte: Prospettiva Aperta di Open Innovation):
Partiamo da quattro titoli dai quotidiani degli ultimi 60 giorni.
Avremo cuori stampati in 3D per i trapianti? (Corriere della Sera, 26 febbraio 2017)
L’Europarlamento si muove per regolamentare le macchine intelligenti: “possono disumanizzarci” (Corriere della Sera, 14 gennaio 2017)
Prometeo genetista. Salviamo il senso del limite (La Lettura, 26 febbraio 2017)
L’Europa prepara una legge per farci vivere coi robot (Pagina 99, 24 febbraio 2017)
Sollevando temi ormai emersi, ma solo in parte “dominati” da cittadini e istituzioni, la stampa mostra come l’opinione pubblica rivolga con sempre maggiore urgenza domande di responsabilità agli attori dell’innovazione.
Oggi l’intelligenza artificiale, la genetica, la robotica, le neuroscienze, rivoluzionano - prima ancora che il modo di lavorare - le culture e le relazioni tra persone. Non è un caso che, a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro, Zuckerberg abbia promosso un “Manifesto globale” e Gates l’idea di una tassa sui robot per “restituire” posti di lavoro.
Se siamo pronti ad accettare che la storia sia scritta dall’innovazione, in un rapporto nuovo fra conoscenza e “potere”; se abbiamo imparato a non considerare l’innovazione un fine in sè… cerchiamo la pars costruens e la domanda diventa: abbiamo un’idea di istituzioni che possano occuparsi di questo, democraticamente?
È in questa cornice che il concetto di innovazione responsabile (Responsible Research and Innovation) si è affermato in Europa, negli Stati Uniti e oltre. In particolare, è divenuto cardine nelle attuali politiche della ricerca e dell’innovazione dell’UE. Horizon 2020 dedica intere linee di finanziamento (Science with and for society) a progetti che esplorino la pratica della RRI a più livelli; e la rende un tema trasversale per tutti i settori della ricerca e innovazione applicata, sia in ambito industriale sia per la piccola e media impresa.
Oltre a dialogare con le tre “O” del commissario EU Carlos Moedas - Open Innovation, Open Science, Open to the World - le call europee annunciate per i prossimi mesi insistono sui profili etici e sociali di ICT e Big Data, Internet of Things, Robotics, Artificial Intelligence.
Grande attenzione è riservata alla Citizen Science, per esempio in ambito sanitario: nella medicina personalizzata, nella raccolta di dati tramite wearables, nel genetic data sharing, fondamentale appare la partecipazione consapevole dei cittadini/pazienti. I profili di responsabilità - per la governance, per gli operatori - sono evidenti.
Ma può bastare? Il coraggio di intendere l’attività innovativa e le politiche dell’innovazione come un processo creativo è la sfida del nostro tempo; quando le spinte al cambiamento possono generare attese, ma anche paura. Paura dell’innovazione come “realizzazione dell’improbabile”, che genera incertezza e mette in discussione assetti consolidati. Paura di reinventare, nell’ambito delle relazioni sociali, e quindi politiche. Il coraggio della creatività istituzionale è un orizzonte da guadagnare.
Con la legge “Lombardia è Ricerca e innovazione”, approvata nel novembre 2016, la Regione introduce, fin dall’articolo 1 che ne enuncia gli scopi, la Responsabilità nell’innovazione. E il Foro per la Ricerca e l'Innovazione, un organismo indipendente che:
- contribuisce ad alimentare il dibattito pubblico sull'impatto sul tessuto socio-economico degli avanzamenti tecnoscientifici;
- definisce ambiti e metodi di partecipazione pubblica relativamente agli avanzamenti tecno-scientifici;
- valuta e monitora i mutamenti di sensibilità e opinione della società rispetto a tematiche tecno-scientifiche;
- si confronta con le istituzioni per la ricerca e l'innovazione nazionali e internazionali.
All’orizzonte, l’obiettivo di uno sviluppo responsabile per le forze creative che la società esprime: un’innovazione che non punti al solo produrre, ma anche al convivere meglio.
Last 3 contributions of 7 total
Franco Cavalleri
06/04/2017 at 16:42
E' stato un grande momento di condivisione e confronto. Ottima l'idea di partire daq quattro etichette (Alert, Presa in carico, Strumenti e Opportunità) per indirizzare la discussione e (soprattutto) fare in modo che tutte le diverse opinioni ed i punti di vista potessero essere inclusi.
Avrei voluto dare anche io il mio contributo alla discussione, ma purtroppo il tempo è una risorsa finita (anche lui!) e non c'è stato modo di intervenire.
Il mio pensiero è che bisogna partire da parole e concetti come quelle di Henry Ford ("Non c'è vero progresso finchè non arriva a beneficio di tutti") o "L'economia è al servizio dell'uomo", espresso da numerose personalità a partire dal Santo Padre Giovanni Paolo II nella sua enciclica sul lavoro, per (ri)portare la persona al centro della attenzione. Parere che, fortunatamente, è stato presentato con forza e passione da altri protagonisti dell'incontro. Occorre quindi fare attenzione (Alert) a che lo sviluppo tecnologico e l'innovazione non vadano a detrimento dell'essere umano ma ne enfatizzino le possibilità.
Innovazione e tecnologica rappresentano anche un'opportunità per sviluppare i rapporti sociali e aumentare le capacità delle famiglie (Opportunità). Se, come è vero, il progresso è inarrestabile e l'innovazione avviene e quello che si puo' fare è scendere a patti e cercare di convogliare energie e risultati verso un esito positivo per l'intera comunità, allora si puo' cogliere l'occasione offerta dall'ingresso della tecnologia a tutti i livelli, anche i piu' piccoli, per fornire nuovi strumenti di reddito alle famiglie. Se il lavoro diventa una risorsa finita e scarsa, è giusto e auspicabile che le famiglie possano contare su altre fonti di reddito (che non siano assistenza e aiuto).
Grazie a tutti, e arrivederci alla prossima occasione.
Franco Cavalleri
Leonardo Brandoni
05/04/2017 at 16:47
Buongiorno a tutti, da industrial designer sono affezionato ai temi dell’innovazione legati a processi creativi. In particolare all’utilizzo “intelligente” di tecnologie all’avanguardia come la stampa 3D, robot, etc. In questi giorni a Milano si sta svolgendo il Fuorisalone, un evento parallelo a quello del Salone del Mobile; cerco di guardarmi attorno e vedere cosa i creativi di tutto il mondo come me propongono in termini di progetti e processi creativi in vari settori, dalla smart city alla smart mobility al contesto industriale. La voglia di fare innovazione ce n’è! E lo dimostrano alcuni di questi progetti visti in questi giorni. Figuriamoci cosa è possibile fare con la tecnologia e insieme ai professionisti di ciascun settore e alle istituzioni. La cosa che mi sta intrigando di più è come queste soluzioni progettuali siano il riflesso di una sensibilità diffusa verso le Persone, i Cittadini, la Sostenibilità, etc. A mio parere, l’innovazione corrisponde quindi all’integrazione di creativi, utenti, professionisti di settore.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation
Francesco Samore'
21/04/2017 at 09:37
Grazie a tutti per i commenti e per la partecipazione:
il workshop del 6 aprile è stato ricco di spunti, di cui troverete sintesi (con l'elenco degli interventi) nella Community #ResponsibleR&I della piattaforma Open Innovation.
Vi invitiamo a iscrivervi, perchè la discussione continua e contribuisce a definire il campo della Responsible Innovation a partire dagli obiettivi di governance regionale.
Sono a disposizione per i dettagli!