• Conversation image

    Gli obiettivi 2030 : Voi li conoscete ?

    di sandra cantu

Sembra impossibile, ma sebbene tutti parlino di sviluppo sostenibile solo in pochi sanno veramente di cosa si stia parlando.

Infatti sebbene l'84% degli italiani si dichiari favorevole a politiche per lo sviluppo sostenibile, una recente indagine rivela che oltre 7 italiani su 10 non conoscono i 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile fissati dalle nazioni unite.

A tracciare questo contraddittorio quadro è il decimo Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla sicurezza, realizzato da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis.

In particolare secondo l'indagine, il 58% dei nostri connazionali teme “la distruzione dell’ambiente e della natura”, il 55% “l’inquinamento”, mentre tra le insicurezze economiche, la paura di “non avere o perdere la pensione” (38%) e “la perdita del lavoro, la disoccupazione” (37%) risultano essere prioritarie.

D’altra parte, il sondaggio segnala come l’84% degli italiani si dice favorevole a politiche per lo sviluppo sostenibile, una percentuale che sale al 93% tra i giovani, i quali vedono come prioritarie le politiche a favore della protezione dell’ambiente molto più degli anziani. Solo pochi però conoscono l’Agenda 2030.

Infatti, la percentuale di chi è informato “poco” e “per niente” si attesta al 77%, decisamente più alta di quella di chi si dichiara “abbastanza informato” (17%) e “molto informato” (5%).

Gli obiettivi (SDGs - Sustainable Development Goals) fissati dall’Onu sono 17, articolati in 169 traguardi molto concreti e tu li conosci ?

Raccontaci il tuo preferito ...

 

I nostri canali social

1 comment

Fabiana Cerrone

06/06/2017 at 17:11

Grazie Sandra per il tuo contributo. Effettivamente gli obiettivi fissati per il 2030 non hanno goduto di una efficace pubblicità nell’ambito dell’opinione pubblica e per questo sono poco conosciuti. Essi impattano ogni aspetto della vita dei cittadino, dalla relazione con l’ambiente al vivere sociale. Per questo motivo probabilmente stanno a cuore alla maggior parte degli intervistati pur non conoscendone l’effettivo contenuto. D’altro canto, proprio per lo stesso motivo, credo sia difficile individuarne un “preferito”. Credo tuttavia che al momento ci si stia concentrando molto sullo sviluppo di città e comunità sostenibili poiché il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro (cit. UNRIC – obiettivo 11). In questo senso ci sta venendo molto in aiuto lo sviluppo e la nascita di sempre nuove e migliorate tecnologie (penso all’ Internet of Things applicato agli scenari urbani o abitativi) in grado di affrontare le maggiori sfide che lo sviluppo di città e comunità sostenibili comporta, quali il traffico, il decadimento delle infrastrutture, la rigenerazione urbana o la gestione dei servizi di base.

CONDIVIDI