Angela Di Massa

Angela Di Massa

Published on 06/10/2017

Published at 06/10/2017 at 10:09
Last update: 03/11/2017 at 13:47
Conversation image

Quante volte ci siamo imbattuti in siti internet con testi impossibili da leggere perché troppo piccoli o con tonalità di colore troppo simili allo sfondo? In occasione della prossima giornata mondiale dell'usabilità (World Usability Day -WUD-), vorrei affrontare alcuni aspetti legati all'accessibilità delle interfacce, in particolare quelle relative la progettazione di siti internet. Ritengo infatti che l'innovazione passa anche attraverso l'accessibilità di un'interfaccia, perché significa far vivere un'esperienza utente efficace, efficiente e soddisfacente ad un ampio numero di persone, non necessariamente con disabilità di qualche tipo. O più semplicemente, renderlo fruibile.

Cosa significa accessibilità? In parole povere fa riferimento alla facoltà o alla possibilità di accedere a un luogo o a una risorsa. Nel caso delle interfacce è bene ad esempio tenere a mente che un daltonico avrà molte probabilità di non distinguere l'arancione e il verde se accostati. Oppure, usare un testo grigio tendenzialmente scuro su un background nero risulterà difficile da leggere per tutti.

Ecco alcuni "tip" per rendere un'interfaccia accessibile:
- garantire una leggibilità dei testi tramite un contrasto colore colore adeguato tra sfondo e testo (considerando il colore e la dimensione del testo stesso). Molti siti utilizzano anche la possibilità di navigare i contenuti con modalità notte/giorno per migliorare la fruizione. Ecco un tool interessante da usare: https://material.io/color/#!/?view.left=1&view.right=0
- evidenziare gli elementi con cui l'utente può interagire. Ad esempio è buona norma evidenziare tali oggetti con strategie che possano catturare l'attenzione dell'utente. Nell'immagine di seguito, l'area in cui bisogna inserire il testo da tradurre è evidenziata con un bordo azzurro: https://scdn.androidcommunity.com/wp-content/uploads/2015/12/Hindi-to-English-Google-Translate.png
- accesso immediato ai contenuti. Troppo spesso siamo abituati a vedere le voci di un menu "nascoste". In molti casi avere tutte le voci accessibili direttamente al primo livello (senza passare per un hamburger menu) è raccomandabile perché facilmente raggiungibili. Nell'esempio che segue tutto il menu è "esploso"nella parte alta della schermata: https://cdn.athemes.com/wp-content/uploads/kloe-fashion-theme.jpg

Infine un rimando al sito della giornata mondiale dell'usabilità di Milano (http://wudmilan.com/), un esempio interessante di progettazione di sito accessibile. Tra le varie feature c'è anche la possibilità di utilizzare il font per dislessici.

Nella vostra esperienza, come affrontate il tema dell'accessbilità in relazione alla progettazione delle interfacce o in altri settori digital?

Reference:
https://uxdesign.cc/designing-accessible-products-e8aa79b55ebc

No attachments selected.
Digitalisation; 3D detection and virtual reality
Preservation and maintenance of Cultural Heritage and artistic heritage
Instrumentation and sensors for diagnosis and safety of Cultural Heritage
Fashion and Design
Inclusive; secure and participative experiences of digital content
Wellbeing
Prevention
Active ageing
Disability and rehabilitation
Diagnostics
View all