Tecnologia - MyVirtuoso Home – Vitality Index
Pubblicato il 09/08/2022
MyVirtuoso Home – Vitality Index
Monitoraggio a distanza della salute di anziani
Una soluzione innovativa finalizzata al monitoraggio costante della salute degli anziani grazie all’installazione di dispositivi smart non invasivi presso la residenza privata dei soggetti.
Il primo obiettivo è l’identificazione di un valore da 1 a 10 che indichi quanto sia vitale ed attivo un anziano. Questo indice è fondamentale per la prevenzione di depressione senile e di situazioni spiacevoli. Rilevare la caduta di un anziano è molto importante perché, quando si verifica, la maggior parte delle volte il soggetto non può chiamare i soccorsi a causa di fratture e/o ferite. Il progetto Vitality Index può rilevarle senza l’utilizzo di dispositivi elettronici indossabili. Lo studio e la conseguente creazione di un modello di comportamento dell’anziano consentiranno al parente stretto, o alla società di assistenza domiciliare, di realizzare automatismi precisi che migliorino in comfort abitativo del soggetto. Con una analisi costante si eviteranno gravi problematiche. In aggiunta ai dispositivi installati all’interno dell’abitazione è disponibile anche un healthwatch indossabile per il monitoraggio dei parametri vitali. Il dispositivo è dotato anche di sensore che rileva la caduta, utile quando l’anziano si trova all’esterno e di un dispenser di medicinali. Indirizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale e di domotica wireless verso una categoria di utenti “deboli” e non particolarmente inclini ad adottare tecnologie spinte rappresenta di per sé una novità sostanziale. Infatti, i comuni sistemi domotici non si rivolgono e non possono essere fruiti efficacemente da tale fascia di utenti. In tale contesto, assume rilevanza fondamentale la formulazione di Key Performance Indicators quali indicatori dell’autonomia delle persone. I KPI verranno elaborati partendo dalle informazioni provenienti dai sensori (movimento, temperatura, luminosità, energia consumata, acqua utilizzata, ecc.) e dalla loro correlazione. Il risultato è un insieme di dati affidabili che riguarda igiene personale, abitudini alimentari, cadute accidentali, qualità della vita, modello comportamentale dell’anziano, abitudini del sonno, parametri domestici, comfort abitativo senza che le persone si sentano in alcun modo “sotto controllo”. Uno degli aspetti di particolare innovazione previsto nel progetto è il funzionamento automatico del sistema, basato sull'auto-apprendimento delle modalità e delle caratteristiche di fruizione degli spazi abitativi da parte degli utenti, che si può determinare sulla base delle misurazioni svolte dalla sensoristica installata presso l'abitazione stessa. In altri termini, l’intervento manuale risulta ridotto sia durante la fase di configurazione del sistema che durante il suo funzionamento, sia da parte dell'utente che di un operatore dedicato. Al progetto hanno partecipato Smartdhome e l’Università di Pavia, unendo esperienza e professionalità nella gestione dei big data e nell’utilizzo di una potente piattaforma cloud AI (intelligenza artificiale).
Link pagina approfondimento: https://www.dropbox.com/sh/xotgpfwdao79ze6/AABSCxodrdnOvZ9jtVVTBziOa?dl=0