Verrà aperta una nuova finestra
Platform

26/01/2021

Il microscopio per la medicina del futuro? Da “CRIMSON”, guidato dal PoliMi

Grazie a laser e A.I. potrà indagare l’origine cellulare delle malattie. Dalla UE 5 milioni

Redazione Open Innovation

La Commissione Europea ha dato l’ok al finanziamento di oltre cinque milioni di euro e ha così potuto prendere il via il progetto coordinato dal Politecnico di Milano “CRIMSON” (Coherent Raman Imaging for the Molecular Study of the Origin of Disease). Un programma importante, che punta a sviluppare strumenti di microscopia ed endoscopia di nuova generazione, in grado di indagare l’origine cellulare delle malattie con un importante apporto innovativo nella Medicina di Precisione.

“Crimson” è un progetto che ha l’obiettivo – attraverso la combinazione di tecniche laser avanzate con sofisticate analisi dati basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale - di sviluppare un dispositivo di imaging biofotonico di prossima generazione per la ricerca biomedica: un microscopio che sarà quindi in grado di fornire mappe tridimensionali quantitative di compartimenti subcellulari in cellule viventi e organoidi. Uno strumento che consentirà dunque una rapida classificazione dei tessuti con una sensibilità biomolecolare senza precedenti, creando filmati dei processi intracellulari e delle dinamiche tra le varie cellule dei tessuti.

Il consorzio che lavorerà a questo programma è composto da alcune tra le realtà scientifiche più importanti a livello internazionale e specializzate in fotonica, spettroscopia e microscopia non lineare.

Oltre al Politecnico di Milano vi lavorano infatti il Leibniz Institute of Photonic Technology e.V (Germania) e il Centre National de la Recherche Scientifique (Francia). Il sistema di imaging verrà poi convalidato su questioni biologiche di grande interesse relative allo studio del cancro, grazie al contributo dell’Istituto Nazionale dei Tumori (Italia), dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Francia) e dello Jena University Hospital (Germania).

Infine quattro PMI innovative (Active Fiber Systems GmbH - Germania, Lightcore Technologies - Francia, Cambridge Raman Imaging Limited - Regno Unito e 3rdPlace Srl - Italia), tra cui un produttore di apparecchiature biomedicali, sfrutteranno commercialmente l’innovazione, creando così un vantaggio competitivo nel mercato europeo della biofotonica, della microscopia e degli strumenti di ricerca e sviluppo.

 

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content