Verrà aperta una nuova finestra
Approfondimenti

20/05/2021

Modelli innovativi per l’immobiliare: fino al 3/6 la ‘sfida’ di Green Stone

L’Open Challenge lanciata dal fondo di investimento con VGen offre 3 mila euro. Come partecipare

Redazione Open Innovation

Prendere parte alla creazione di un modello di business innovativo: è questo il valore della ‘sfida’ lanciata da Green Stone SICAF S.p.A, fondo d’investimento immobiliare che gestisce asset per un valore di 250 milioni di euro.

La Consulting Challenge organizzata dal fondo, dal montepremi di 3000 euro totali, consisterà in una ricerca e un’analisi di mercato per individuare il modello di business migliore tra studentato, student-hotel, co-living oppure un ibrido tra i modelli precedenti.

Una sfida che si aggiunge alle altre promosse da Regione Lombardia con l’iniziativa “Open Challenge”, uno spazio dedicato all’incontro tra aziende ed enti che cercano innovazione all’esterno e chiunque abbia una risposta innovativa a problemi altamente sfidanti.

Per candidarsi c’è tempo fino al 3 giugno 2021. Il progetto è promosso anche da VGen LAB, community di open innovation.

Come candidarsi e il processo di selezione

Per partecipare alla Challenge, vai a questo link.

La Challenge è suddivisa in tre fasi: la prima sarà una fase di ricerca di mercato aperta al pubblico; la  seconda sarà quella di analisi di sviluppo, a cui accederanno i partecipanti selezionati nella fase precedente; e, infine, la terza, dove si dovrà proporre un modello di business, fase a cui avranno accesso i partecipanti selezionati dalla fase due.

A chi si rivolge la call  

Possono partecipare tutte le persone fisiche di maggiore età, sia singolarmente sia in team di massimo due persone. In quest’ultimo caso, è sufficiente che uno solo dei due partecipanti si registri sulla piattaforma ed effettui l’upload della soluzione, a condizione di includere nella presentazione anche il nome dell’altro componente.

In tutto, la Challenge mette a disposizione 3000 euro, sarà così distribuiti: 1.500 euro ai partecipanti che avranno accesso alla seconda fase, quindi massimo otto persone, e 1.500 euro per il team primo classificato, ovvero il vincitore della fase tre.

Alcuni partecipanti potranno eventualmente ricevere offerte di lavoro in Green Stone, realtà appunto specializzata nella gestione di investimenti value-added e in particolare di progetti a sviluppo residenziale..

Il fondo “Green Stone” tra innovazione e sostenibilità

Innovazione e sostenibilità sono i valori alla base di Green Stone e dei suoi obiettivi di crescita. Green Stone SICAF SpA è un fondo d’investimento alternativo immobiliare con 250 milioni di Asset Under Management. 

Il supporto di VGen

La Consulting Challenge di Green Stone è promossa anche da VGen, startup che ha nella realizzazione di challenge rivolte alle nuove generazioni la sua missione. Nata nel dicembre 2018 da un gruppo di studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata”, la community di VGen si è estesa a varie università a livello nazionale ed è oggi una delle più grandi community di studenti e neolaureati in Italia.

Nel novembre 2019 VGen ha lanciato la sua “challenge platform” con l’obiettivo di connettere la sua community con aziende e startup attraverso attività pratiche. L’obiettivo è reinventare il modo in cui aziende e New Gens interagiscono e comunicano tra loro.

Le Open Challenge di Regione Lombardia

Con “Open Challenge”, Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation, offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori, startup, PMI, cittadini. Una proposta che concretizza il legame tra Regione Lombardia e l’ecosistema dell’innovazione a cui si rivolge con questa piattaforma: imprese, università, ricercatori e innovatori.

Sulla piattaforma è possibile fare richieste mirate, da parte delle aziende lombarde, per ricevere soluzioni innovative dal territorio in risposta a specifiche sfide e obiettivi.

Fino a ora la sezione “Open Challenge” di Regione Lombardia, aperta nel 2019, ha ospitato 33 sfide lanciate da imprese italiane – 12 solo nei primi quattro mesi del 2021 - comprese le 9 sfide internazionali realizzate in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN).

Per scoprire temi, protagonisti e risultati delle Challenge lanciate e concluse dal 2019 consulta l’infografica dedicata.

 

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content