Un percorso di co-progettazione per il mondo Health, e lo sviluppo della soluzione innovativa proposta.
Questo offre “Prometeo”, l’iniziativa per la salute del futuro di Federated Innovation@MIND promossa da AstraZeneca - filiale italiana dell’azienda biofarmaceutica fortemente orientata all’innovazione e tra i produttori di vaccini anti Covid-19 -, con la collaborazione di Cariplo Factory.
Una sfida ora rilanciata anche su questa piattaforma nella sezione Open Challenge, l’iniziativa con cui Regione Lombardia vuole contribuire ad accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation, offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori, startup, PMI, cittadini.
A chi si rivolge Prometeo
Prometeo nasce, anche, dall’esperienza della pandemia, che ha reso ancora più evidente l’esigenza di nuovi prodotti e servizi nel campo della salute, capaci di migliorare l’esperienza del paziente all’interno del percorso di cura e insieme di rendere questo percorso più sostenibile, da un punto di vista ambientale ma anche economico.
Prometeo si rivolge dunque a manager, professionisti e tecnici sanitari dell’ecosistema della salute italiano.
Chi tra loro è in cerca di una soluzione innovativa per una migliore gestione dei problemi della salute e legati alla presa in carico di pazienti, può dunque avanzare la propria candidatura alla Call, già aperta.
Il termine per l’invio delle candidature è il 15 Marzo 2022.
Per partecipare alla Challenge Prometeo, clicca qui.
Le aree di interesse
Le soluzioni potranno interessare ambiti quali:
- tecnologie al servizio della salute: come integrare le nuove tecnologie disponibili in ambito health nel management dei pazienti;
- esperienza del paziente: come favorire la migliore esperienza del paziente;
- sostenibilità: come favorire un lifecycle assessment dei processi di gestione all’interno dell’ospedale.
La mappatura dei fabbisogni
La selezione delle proposte è preceduta da una prima fase di identificazione e raccolta dei bisogni di cambiamento da parte di istituzioni sanitarie, direzioni sanitarie regionali, strutture e fondazioni ospedaliere, istituti di ricerca attraverso la piattaforma web di Federated Innovation @MIND.
Toccherà poi a un pool di esperti provenienti dal mondo della salute, dell’università e dell’innovazione analizzare e validare le proposte candidate.
Design Thinking e Proof of concept
A questo punto vengono identificate un massimo di tre proposte, per cui attivare un percorso di co-progettazione supportato da metodologie di Design Thinking e volto a una più chiara identificazione dei bisogni.
Dopo due mesi, un’ulteriore selezione identificherà un’unica proposta, che potrà arrivare alla fase di Proof of concept (test di fattibilità), fino allo sviluppo del prodotto/soluzione per una sua implementazione.
Come funziona Open Challenge
Nella sezione Open Challenge le aziende lombarde possono avanzare richieste mirate per ricevere soluzioni innovative dal territorio, in risposta a specifiche sfide e obiettivi. A rispondere alle sfide sono chiamati studenti, innovatori, startupper, chiunque possa fornire una soluzione alle sfide di innovazione lanciate.