Incentivare e diffondere le novità tecnologiche più promettenti verso la realtà produttiva, trasformandole così in risorse utili al progresso e allo sviluppo del territorio: questo l’obiettivo di Innovation Hub ComoNExT,
Polo di Innovazione tecnologica e un Incubatore di startup certificato MiSE situato all’interno dell'antico Cotonificio Somaini a Lomazzo, che attraverso il programma “NextInnovation” dal 2018 a oggi ha sviluppato oltre 100 differenti progetti.
La spinta iniziale alla realizzazione dell’Hub e di tutto quello che ne è conseguito è arrivata dalle imprese, con richieste sempre più frequenti per avere supporto nell’affrontare le principali tematiche legate all’innovazione, dal cambiamento di processo alla scoperta di nuovi materiali più performanti.
Così è stato siglato un vero e proprio patto tra le 140 aziende incubate all’interno di ComoNExT, alle quali è stato chiesto di aderire al modello per poterne divenire parte integrante, mettendo a disposizione di tutti le proprie competenze per trovare la soluzione migliore per ciascuna.
Un modello sistemico che comprende non solo le imprese interne, ma anche gli stakeholder del territorio, i corpi intermedi e le associazioni di categoria che hanno allargato l’invito a tutti i propri soci, e che vede come parte attiva anche il mondo della formazione e della ricerca e il settore della finanza.
Così NextInnovation è divenuto sinonimo di un vero e proprio contratto tra gli aderenti, con precise regole da rispettare e comportamenti da seguire, che in soli tre anni ha sviluppato circa 100 percorsi RampUp tra formazione, consulenza e realizzazione di progetti innovativi aziendali.
Il percorso si struttura di 3 differenti step: l’accesso ai primi due è sostenuto dalla Camera di Commercio Como Lecco e dalle associazioni di categoria che aderiscono al progetto, mentre il terzo riguarda proprio la traduzione pratica dell’intero percorso, con la messa a terra delle esigenze di innovazione emerse nei due precedenti passaggi.