Verrà aperta una nuova finestra
Image for the news
Platform

08/05/2023

A Brescia ecco FameLab, il talent per comunicare la scienza

Il 9/5 apertura di pre-selezioni e selezioni alla Facoltà di Medicina. Finali nazionali a settembre

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Non c’è due senza tre: per il terzo anno, infatti, l’Università degli Studi di Brescia ospita FameLab, il primo talent dedicato alle materie scientifiche, che vede i giovani ricercatori mettersi alla prova per presentare la loro ricerca attraverso un breve speech di tre minuti che sia però “affascinante, coinvolgente e comprensibile da un pubblico” anche di non addetti ai lavori.

La missione, dunque, è quella di sapere comunicare a tutti gli obiettivi (o i risultati) della propria attività di ricerca.

Possono partecipare tutti i ricercatori, gli assegnisti di ricerca, gli studenti di una scuola di dottorato, di specializzazione o master post-laurea, in ambito scientifico, medico, ingegneristico o umanistico presso istituzioni di ricerca pubbliche o private, nati dopo il 1 gennaio 1988.

In più da quest’anno hanno accesso alle selezioni anche i concorrenti che provengono da ambiti umanistici quali Antropologia, Archeologia, Economia, Filosofia, Geografia, Giurisprudenza, Linguistica, Letteratura, Storia dell’Arte, Psicologia, Scienze Politiche, Sociologia e Storia, che adottano teorie e dati scientifici nelle proprie ricerche.

Le pre-selezioni e le selezioni di FameLab Brescia, organizzate dall’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Ambiente Parco e Fondazione AIB, sono in programma martedì 9 maggio alle 9.30 nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina (viale Europa 11).

Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, FameLab coinvolge oggi oltre 30 paesi in tutto il mondo e dal 2012 si svolge in Italia grazie alla collaborazione tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council Italia

 

Attraverso 12 selezioni locali che, oltre a Brescia, si tengono ad Ancona, Camerino, Catania, Cosenza (Rende), Genova, Lecce, Palermo, Perugia, Pisa, Torino e Trieste, verranno selezionati i 24 ricercatori che si sfideranno il prossimo settembre per le finali nazionali in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.

 

Il vincitore avrà accesso alla finalissima del concorso FameLab International che si svolgerà a novembre 2023.

 

Per saperne di più su FamelAB vai alla pagina dedicata all’edizione 2023.

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content