Verrà aperta una nuova finestra
Platform

08/11/2023

I virus, da bersagli ad alleati nelle cure: il 9-10/11 una mostra al CNR

I loro ‘segreti’ svelati dall’Istituto di Biofisica con anche un modello sonoro realizzato dallo IED

Redazione Open Innovation

I virus, il male invisibile di cui abbiamo sentito tanto parlare in questi ultimi anni, sono per lo più noti come causa di patologie. Tuttavia, possono essere ingegnerizzati e utilizzati per applicazioni mediche come strumenti di cura, ad esempio per la terapia genica

L’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano da anni studia il meccanismo di replicazione dei virus, le loro forme, come utilizzarli cercando anche i loro punti deboli per bersagliarli con farmaci.

In occasione del Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche, l’IBF propone allora la mostra interattiva “Grande come un virus”, aperta a tutti il 9 e 10 novembre 2023, per diffondere una maggiore conoscenza di queste entità biologiche fondamentali rispondendo ad alcune domande: quanto sono grandi i virus? Come sono fatti e come funzionano? Dove si trovano? Quali strumenti tecnologici abbiamo per studiarli? Come è possibile impiegarli per curare malattie ereditarie (terapia geniche)? E come si possono utilizzare per trovare farmaci antivirali e vaccini?

La mostra è aperta dalle ore 9 di giovedì 9 alle ore 17 di venerdì 10 novembre nell’area di ricerca di Milano AREAMI1 del CNR, in via Alfonso Corti 12 a Milano.

L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni contattare mol.bd3@ibf.cnr.it.

Un’esposizione interattiva

Pannelli dedicati accompagneranno il visitatore in un viaggio dimensionale che arriva fino al mondo delle particelle virali.

(fonte: IBF)

Si potranno manipolare modelli di alcuni dei virus in circolazione (Papilloma, ZIKA, Influenza, Ebola) e delle proteine che li compongono, alla ricerca dell’antivirale che si ‘incastra’ meglio nelle loro cavità.

La mostra fornisce anche indicazioni sulle attuali ricerche del gruppo dell’IBF per l’identificazione di nuove terapie, e sull’impiego dei virus nelle biotecnologie per la salute.

La principale attrazione dell’esposizione è poi un modello sonoro del virus HIV ingrandito 10 milioni di volte, che svelerà le componenti che ne orchestrano la diffusione. 

Il progetto divulgativo con lo IED

Il modello, di circa 120 cm di diametro, è stato realizzato grazie alla collaborazione nata proprio in questa occasione fra l’IBF e l’Istituto Europeo del Design (IED).

I due istituti, provenienti da realtà così diverse, hanno formalizzato con una convenzione quinquennale l’intenzione comune di portare avanti un progetto divulgativo in cui ci si avvarrà di rappresentazioni artistiche per illustrare al meglio i risultati scientifici.

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content