Rivivi i momenti più significativi della Giornata della Ricerca 2024, l’evento promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Veronesi l’8 novembre di ogni anno per sostenere e valorizzare i risultati della ricerca scientifica e lo spirito di innovazione.
La Giornata della Ricerca prevede diversi momenti: un’apertura musicale, quest’anno affidata alle note del pianoforte di Filippo Gorini e all’esibizione di due grandi nomi della danza, Eleonora Abbagnato e Julian McKay; un Keynote speech con riflessioni di ampio respiro, in questo caso quello dell’evoluzionista Telmo Pievani sulle scoperte inattese nella scienza; quindi i due momenti centrali.
Il primo, la consegna dei Premi di Regione Lombardia per le scuole superiori e i percorsi di formazione professionale, per prototipi e progetti innovativi messi a punto nelle aule da gruppi di studenti.
E infine, la consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”: un assegno da 1 milione di euro, che Regione Lombardia attribuisce a scoperte di grande impatto sulla vita dei cittadini (selezionate da una Giuria di 15 top scientists) nell’ambito delle Scienze della Vita e che quest’anno è andato all’immunologo e oncologo Alberto Mantovani, intervistato poi sul palco del Teatro alla Scala da Massimo Sideri, inviato ed editorialista del Corriere della Sera.
In attesa dell’appuntamento del 2025 rivivi i momenti più significativi dell’edizione 2024, guarda ora la video sintesi: