Verrà aperta una nuova finestra
Image for the news
Bandi Pr Fesr 2021 - 2027

28/02/2025

Apre il bando “Tecnologie Strategiche”: 40 milioni su AI, deeptech, biotech

Il 28/2 domande al via. Il contributo di Regione Lombardia a partenariati tra Grandi Imprese e PMI

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Oltre 40 milioni di euro. A tanto ammonta la dotazione finanziaria del bando “Tecnologie strategiche” di Regione Lombardia, in apertura il 28 febbraio 2025 e rivolto a partenariati tra grandi imprese e PMI per progetti di sviluppo sperimentale su tecnologie digitali - in primis quelle legate all’Intelligenza Artificiale -, Deeptech, biotecnologie.

I partenariati - da 2 a 8 imprese - devono comprendere almeno una PMI (comprese Start Up e PMI innovative) e almeno una Grande Impresa.

Il sostegno del bando si traduce in un contributo a fondo perduto - fino a 8 milioni di euro per partenariato - per investimenti su queste tecnologie strategiche, del valore di almeno 5 milioni di euro.

La scelta è precisa: si tratta di alcune delle tecnologie su cui l’Unione Europea ha invitato a concentrare i propri sforzi con l’approvazione dell’iniziativa STEP - Piattaforma Europea per le Tecnologie Strategiche.

STEP ha individuato dunque le tecnologie digitali e deep tech, le tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e le biotecnologie come ambiti strategici - nell’ambito del più ampio processo di transizione digitale e verde - per ridurre la dipendenza dell’Unione Europea da Paesi terzi, per proteggerne le catene del valore da eventuali nuove crisi globali e per migliorarne la competitività a lungo termine.

Il bando a graduatoria “Tecnologie strategiche” rimane aperto dalle ore 15 del 28 febbraio 2025 alle ore 17 del 15 aprile 2025.

A questo link puoi saperne di più e scaricare i documenti utili.

Le domande per i contributi possono essere presentate solo on line, nella pagina dedicata sul portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

“Sono davvero soddisfatto del grande investimento che Regione Lombardia ha deciso di fare nell'ambito della Ricerca e dell'Innovazione - spiega l’assessore a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi -. Lo dico dall'inizio del mio mandato: sinora l’Italia non ha mai brillato in questo campo, in quanto a investimenti, ma è giunto il momento di dare una svolta decisiva. La misura di Regione Lombardia mette a disposizione un’importante dotazione finalizzata a sostenere progetti complessi di Sviluppo Sperimentale attraverso l’implementazione di tecnologie critiche che contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione Europea”.

Il bando “Tecnologie strategiche” è finanziato al 100% dal Programma Regionale del Fondo Strutturale europeo FESR 2021-2027, le cui priorità sono state riprogrammate proprio in seguito all’approvazione dell’iniziativa STEP. In particolare, il PR FESR 2021-2027 della Lombardia destinerà complessivamente 120 milioni ai settori strategici individuati da STEP.

I progetti ammissibili

“Tecnologie strategiche” mette a disposizione risorse a fondo perduto per progetti di sviluppo sperimentale - dalla validazione tecnologica e perfezionamento dei prototipi fino alla produzione su scala commerciale in un’ottica di scalabilità - realizzati da partenariati tra Pmi e Grandi imprese. Sono ammesse anche attività di Ricerca Industriale, solo se intrinsecamente e direttamente correlate agli investimenti di Sviluppo Sperimentale.

I settori a cui si rivolge Regione Lombardia sono quelli più sfidanti ed emergenti. In campo digitale e Deeptech si va dalle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alla robotica collaborativa, ai sistemi di sicurezza e di connettività avanzata per proteggere le attività produttive, le infrastrutture e la popolazione civile.

Nel campo delle Scienze della Vita, saranno ammissibili sistemi avanzati di diagnostica, realizzati anche con l’Intelligenza Artificiale o sistemi basati su tecnologie omiche e immunologiche, con anche il supporto di tecnologie predittive e tecniche di Intelligenza Artificiale; terapie avanzate e vaccini; applicazioni avanzate di medicina digitale per prestazioni di e-health.

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content